Jon Kabat-Zinn – Ci sono 2 modi diversi di considerare la meditazione, entrambi veri

Richard, Red Clay Sangha

La meditazione non è una tecnica o una serie di tecniche, quanto piuttosto un modo di essere; dunque potrebbe essere utile rendersi conto che ci sono due modi, apparentemente contraddittori, di considerarla; la proporzione in cui sono mescolati questi due modi è variabile, a seconda dei diversi maestri e delle varie tradizioni. Entrambi sono ugualmente importanti e veri, e la relazione è molto utile e creativa.

Uno dei due approcci consiste nel ritenere la meditazione uno strumento, un metodo, una disciplina che ci permette di coltivare, rifinire e approfondire la nostra capacità di prestare attenzione e dimorare nella consapevolezza del momento presente. Più pratichiamo il metodo, che in realtà potrebbe essere una quantità di metodi differenti, più è probabile che con il tempo diventeremo capaci sempre più stabilmente di occuparci di ogni oggetto o avvenimento che sorge nel campo della consapevolezza, in noi o fuori di noi. Quella stabilità può essere percepita nel corpo come nella mente e spesso si accompagna a una maggiore vivezza di percezione, a una calma nell’osservazione; una pratica sistematica come questa genera spontaneamente momenti di chiarezza e di visione profonda della natura delle cose, anche di noi stessi. In questo modo di considerarla, la meditazione è vista come un processo: risulta essere un vettore che mira in direzione della saggezza, della compassione e della chiarezza, una traiettoria che ha un inizio, una parte centrale e una fine (anche se è difficile affermare che si tratti di un processo lineare e alle volte sembra consistere di un passo avanti e sei indietro!). A questo riguardo, la meditazione non è dissimile a qualunque altra competenza e abilità che si possa sviluppare con l’esercizio. Ci sono anche istruzioni e insegnamenti che fanno da guida lungo il percorso. Questo modo di considerare la meditazione è necessario, importante e valido. Ma – ed è un grosso « ma » – se è vero che il Buddha stesso si applicò a fondo alla meditazione per sei anni e arrivò a realizzare una straordinaria libertà e chiarezza, questo modo di descrivere il processo in base a un metodo in sé non è completo e può dare un’impressione erronea di ciò che implica in realtà la meditazione.

I risultati dei loro calcoli ed esperimenti hanno costretto i fisici a descrivere la natura delle particelle elementari in due modi complementari, come particelle e come onde, anche se in realtà sono un’unica cosa; qui però il linguaggio ci tradisce, perché a quel livello non sono propriamente « cose » ma piuttosto proprietà dell’energia e dello spazio al nucleo centrale di ogni cosa, a livelli impensabilmente piccoli. Ugualmente, c’è un secondo modo di descrivere la meditazione, altrettanto valido, una descrizione che è essenziale per comprendere appieno che cosa sia in realtà, quando la pratichiamo.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Questo secondo modo di descrivere la meditazione considera che, qualunque cosa sia la « meditazione » in sé, in ogni caso non è affatto uno strumento. Se è un metodo, è il metodo del senza metodo. Non è un « fare ». Non si tratta di andare da nessuna parte, non c’è nulla da praticare, non c’è inizio, parte centrale e fine, non c’è alcun ottenimento e niente da ottenere. Piuttosto è la realizzazione e incarnazione diretta in questo preciso istante di quelli che si è già, al di fuori del tempo e dello spazio di ogni tipo di concetti; è un riposarsi nella natura intrinseca del proprio essere, in ciò che viene chiamato « stato naturale » oppure « mente originaria » oppure « pura consapevolezza, non-mente o semplicemente vacuità. Si è già tutto ciò che si potrebbe sperare di diventare, dunque non sarà necessario alcuno sforzo di volontà, nemmeno per riportare la mente al respiro, e non c’è nulla che si possa ottenere: lo si è già. Per parafrasare Kabir: non c’è tempo, né spazio, né corpo, né mente. E non c’è scopo, nella meditazione: è l’unica attività umana (l’unica non-attività, in realtà) che intraprendiamo per se stessa, per nessun altro scopo se non quello di essere svegli e presenti a ciò che è.

Per esempio, come potremmo mai « raggiungere » il nostro piede, visto che non ne siamo separati? Non ci verrebbe neppure in mente di raggiungerlo: è già qui. La mente razionale ne fa un qualcosa, « un piede », ma finché non lo si sega via dal corpo il piede non è una cosa separata dotata di una propria esistenza intrinseca: è semplicemente la fine della gamba, fatta in modo da poterci reggere ritti e da permetterci di camminare. Quando lo pensiamo è un piede, ma quando siamo in piena consapevolezza, al di fuori, al di sotto e al di là del pensiero, è semplicemente quello che è. E ce l’hai già, o in altre parole non è e non è mai stato altro che te stesso. Lo stesso vale per gli occhi, le orecchie, il naso, la lingua e tutte le altre parti del corpo. Per dirla con san Francesco: « Quello che stai cercando è il cercatore stesso ».

Da: Jon Kabat-Zinn, Riprendere i sensi, TEA, 2008.

Per approfondire:

benefici della meditazione

non ottenimento

mente originaria

Jon Kabat-Zinn – Libri, frasi, biografia e testi in italiano

Mindfulness – Cos’è, come si pratica e quali sono i libri da leggere

[La foto è di Richard Skoonberg, Stati Uniti]

Riprendere i sensi. Guarire se stessi e il mondo attraverso la consapevolezza

Riprendere i sensi. Guarire se stessi e il mondo attraverso la consapevolezza
In questo libro Kabat-Zinn intende fornire il testo di riferimento, nella nostra epoca, sulla relazione fra consapevolezza e benessere fisico e spirituale, prendendo in esame i misteri e le meraviglie della nostra mente e del nostro corpo e descrivendo modi semplici e intuitivi per arrivare, tramite i sensi, a una comprensione più profonda della nostra bellezza, del nostro genio e del percorso che scegliamo per la nostra vita in un mondo complicato, dominato dalla paura…
Paolo Subioli

Questo libro di Jon Kabat-Zinn, l’inventore della Mindfulness, è più che mai ricco di spunti utili. Ne trovate tanti brani in questo sito.

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)