
Jack Kornfield è una delle figure più importanti del buddhismo mondiale e tra i principali iniziatori della meditazione vipassana in Occidente. Statunitense di nascita (1945), si è formato come monaco buddhista nei monasteri di Thailandia, India e Birmania. Dal 1974 insegna meditazione ed è riconosciuto cone figura rilevante a livello mondiale. Dopo essersi laureato al Dartmouth College in Studi asiatici nel 1967, si è unito al Peace Corps in un team di medicina tropicale nella valle del Mekong. Ha studiato come monaco allievo di Ajahn Chah.
Jack Kornfield e l’Insight Meditation Society

Jack Kornfield e Joseph Goldstein ai primi tempi dell’Insight Meditation Society (foto: Insight Meditation Society).
Rientrato negli Stati Uniti, Jack è stato tra i co-fondatori dell’Insight Meditation Society a Barre, nel Massachusetts, insieme a Sharon Salzberg e Joseph Goldstein. Ecco come viene descritta la storia dell’IMS dagli stessi protagonisti:
“Nel 1975, un gruppo di giovani insegnanti – Joseph Goldstein, Sharon Salzberg e Jack Kornfield – decise di fondare un centro di ritiro di meditazione. Avendo viaggiato e insegnato in tutto il paese nel corso dell’anno precedente, avevano capito il valore e il sostegno che una struttura dedicata avrebbe fornito.
Così è iniziata la ricerca di un ambiente adatto. Avendo sentito parlare di un noviziato cattolico in vendita a Barre, Massachusetts, vennero a fare un sopralluogo. Mentre attraversavano la pittoresca cittadina del New England, apparve il suo motto, esposto sull’edificio del comune: ‘Tranquillo e all’erta’. Questo sembrò loro un segno appropriato e coglieva in pieno lo spirito della meditazione.
Amici e sostenitori generosi fornirono fondi sufficienti per acquistare la proprietà, al prezzo di 150.000 dollari. E il 14 febbraio 1976, un piccolo gruppo di insegnanti e personale aprì il centro”.
Nel corso degli anni, Jack Kornfield ha insegnato in centri e università in tutto il mondo, ha guidato riunioni internazionali di insegnanti buddhisti e ha lavorato con molti dei grandi maestri del nostro tempo. Ha conseguito un dottorato di ricerca in psicologia clinica ed è un padre, marito e attivista.
I suoi libri sono stati tradotti in 20 lingue e hanno venduto oltre un milione di copie.
I maestri
Jack Kornfield annovera i seguenti personaggi tra i propri maestri:
- Maha Ghosananda (1924 – 2007): è stato un monaco buddhista cambogiano molto venerato, nella tradizione Theravada, che ha svolto il ruolo di patriarca (Sangharaja) del buddhismo cambogiano durante il periodo dei Khmer rossi e il periodo di transizione post-comunista della Cambogia. Il suo nome monastico pali, Mahā Ghosānanda, significa “grande gioioso proclamatore”. Era famoso in Cambogia per le sue marce annuali per la pace.
- Ajahn Chah (1918 – 1992): è stato un monaco buddhista thailandese, influente insegnante del Buddhadhamma e uno dei fondatori di due importanti monasteri nella tradizione della foresta thailandese. Rispettato e amato nel suo paese come uomo di grande saggezza, è stato anche determinante nello stabilire il buddhismo Theravada in Occidente.
- Mahasi Sayadaw (1904 – 1982): è stato un monaco buddhista birmano Theravada e maestro di meditazione che ha avuto un impatto significativo nell’insegnamento della meditazione vipassana in Occidente e in tutta l’Asia.
- Kalu Rinpoche (1904 – 1991): è stato un lama buddhista, maestro di meditazione, studioso e insegnante. È stato uno dei primi maestri tibetani a insegnare in Occidente.
- Sri Nisargadatta Maharaj (1902 – 1985): è considerato uno dei più rappresentativi esponenti della scuola induista non dualistica del Vedānta, rispettato e venerato anche in occidente.
- Ajahn Buddhadasa (1906 – 1993): è stato un famoso e influente filosofo ascetico thailandese, reinterprete innovativo della dottrina buddhista e delle credenze popolari thailandesi. JHa promosso una riforma nelle percezioni religiose convenzionali.
- Nani “Dipama” Barua (1911 – 1989): meglio conosciuta come Dipa Ma, è stata un’insegnante di meditazione indiana del buddhismo Theravada. Eminente maestra in Asia, ha insegnato anche negli Stati Uniti, dove ha influenzato il ramo americano del movimento Vipassana,
You need to login or register to bookmark/favorite this content.