Thich Nhat Hanh – Così la scienza moderna ci aiuta a lasciare andare i concetti

Albert Einstein

Con le nuove scoperte scientifiche si dissolvono molte vecchie ipotesi sulla realtà. Uno dei meriti della teoria della relatività è stato il rovesciamento delle vecchie nozioni di tempo e di spazio mediante il modello del continuum spazio-temporale. Secondo questo modello, ogni cosa ha una struttura quadridimensionale e si colloca in un continuum quadridimensionale curvo. Sovvertendo il modello euclideo di un universo a tre dimensioni, Einstein propone un universo curvo in un continuum spazio-temporale a quattro dimensioni. Risale al 1916 la sua formulazione di un modello in cui lo spazio viene considerato l’aspetto tridimensionale di un iperspazio quadridimensionale di cui il tempo è un asse. Trasferendo il modello su una sfera, questa perderà l’abituale forma sferica e sarà vista come un ipercilindro in cui ogni minuto è una sfera separata, più o meno come i fotogrammi di una pellicola. L’universo di Einstein è allo stesso tempo finito e infinito, in quanto composto di curve spazio-temporali invece di linee rette separate che appartengono al tempo o allo spazio. Una formica che cammini sulla superficie di un’arancia può procedere all’infinito proprio perché avanza su una superficie curva. Ma resta sempre sull’arancia: questo è il suo limite. Il modello di Einstein ha relativizzato le linee rette, riconciliando finito e infinito.

Il tempo eterno e lo spazio infinito del continuum spazio-temporale curvo a quattro dimensioni sono soltanto un’altra modalità di percezione, per quanto più vicina alla realtà. Se non si riesce a concepire lo spazio senza la presenza di “oggetti”, le quattro dimensioni dello spazio-tempo sono soltanto creazioni mentali associate all’idea di ‘oggetti’ e di ‘movimento’. La curva spazio-temporale deve essere pensata come una rappresentazione utile a scalzare quella di spazio tridimensionale, tempo eterno e linea retta. Per procedere dobbiamo lasciarcela alle spalle, così come abbandoniamo la zattera che ci è servita per attraversare il fiume.

Abilità di lasciar andare, capacità di scoprire

La realtà viene trasformata dall’osservazione: noi osserviamo infatti dalla base dei concetti accumulati. La fisica moderna se n’è accorta. Alcuni scienziati hanno abbandonato prontamente concetti che erano stati a lungo alla base della scienza, formulazioni come causa ed effetto; presente, passato e futuro. Abbandonare i concetti non è facile. C’è l’idea che esplorare la realtà senza essere armati di idee sia come andare in battaglia a mani nude. Le armi dello scienziato sono costituite dalle conoscenze acquisite e da un certo schema mentale, estremamente difficili da lasciar andare. Credo che i ricercatori dotati di maggiore disponibilità ad abbandonare l’”armamento” siano quelli con maggiori capacità di fare nuove scoperte. Ai ricercatori spirituali viene costantemente ricordato di lasciar andare tutti i concetti per poter esperire direttamente la realtà; concetti come io e altri, nascita e morte, permanenza e impermanenza, esistenza e non-esistenza. La realtà è in-concepibile, quindi lo strumento per farne diretta esperienza è la mente svuotata di concetti.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Da: Thich Nhat Hanh, “Il sole, il mio cuore“, Astrolabio Ubaldini, 1990.

Per approfondire:

Albert Einstein

fisica quantistca

scienza e buddhismo

idee e opinioni

Thich Nhat Hanh – Biografia, libri e testi selezionati

Il sole, il mio cuore. Dalla presenza mentale alla meditazione di consapevolezza

Il sole, il mio cuore. Dalla presenza mentale alla meditazione di consapevolezza
Partendo dai più semplici esercizi di consapevolezza, applicabili in qualsiasi momento della vita quotidiana, l'autore accompagna il lettore in un lungo viaggio fino alla percezione della natura interdipendente di tutti i fenomeni.

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)