Thich Nhat Hanh – L’altra sponda è questa sponda

Quando parlava di salvezza o emancipazione, il Buddha utilizzava il termine pārayāna, «l'altra sponda», che sta per il regno della non nascita, della non morte e della non sofferenza. Talvolta, non essendo il concetto di «altra sponda» sufficientemente chiaro, il Buddha ricorreva anche al termine tathātā, che vuoi dire «la realtà così com'è». Non possiamo parlarne, non possiamo concepirla. A volte la definiamo nirvāna, ovvero l'estinzione di ogni parola, idea o concetto. Quando il concetto di «altra sponda» viene frainteso, il nirvāna ci viene in soccorso. Quando pensiamo all'altra sponda, magari la immaginiamo completamente diversa da quella in cui ci troviamo, e ipotizziamo che per raggiungerla si debba abbandonare quest'ultima. Ma la vera dottrina c'insegna che l'altra sponda è questa stessa sponda. In tutte le scuole del buddhismo esiste la dottrina del non venire, del non andare, del non es

Iscriviti per continuare a leggere

Hai già visualizzato 3 contenuti questo mese. Per continuare a esplorare tutti i nostri articoli, meditazioni e pratiche, ti invitiamo a iscriverti a Zen in the City.
Guarda le offerte disponibili
Hai già l’abbonamento? fai il log in

Scopri i benefici dell'iscrizione:

  • Accesso illimitato a tutti i contenuti
  • Ebook "Guida alla meditazione: i fondamentali"
  • Incontri settimanali online di meditazione
  • Guide settimanali alla pratica
  • Corsi di meditazione gratuiti
  • Gruppo di discussione
  • No pubblicità

Non perdere l'occasione di migliorare la tua vita quotidiana con la saggezza della mindfulness!