Thich Nhat Hanh – Non-ottenimento

non ottenimento

Non-ottenimento significa che non c’è niente che non abbiamo già ora che avremo in futuro.

In India ci sono monasteri scavati in montagne rocciose, per esempio le grotte di Ajanta nello stato del Maharashtra, nell’India centro-occidentale. Ajanta ha più di venti grotte scavate nella pietra della montagna. In queste grotte ci sono statue del Buddha, sale del Buddha e aeree comuni. Ci andai e mi sdraiai su di un letto di roccia adoperato dai monaci del secondo secolo. Vicino al letto, sul lato sinistro, c’era una cavità dove anticamente i monaci riponevano le loro ciotole delle elemosine e i loro abiti monastici. Era molto fresco quel letto di roccia, nonostante fosse un pomeriggio davvero caldo.

Quel monastero fu scavato nella roccia che già era nella montagna. Nulla fu portato da fuori. Noi siamo così. Il corpo del Dharma, il corpo di retribuzione, il corpo di trasformazione, la comprensione, la saggezza, la gentilezza amorevole, tutte con queste cose sono già in noi. Dobbiamo solo rimuovere parte della roccia, non per buttarla via, ma soltanto per vedere ciò che già vi si trova. Non c’è alcuna essenza del sacro da cercare e non c’è nemmeno sostanza o essenza del profano da distruggere. Fiore e spazzatura sono interdipendenti.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Da: Thich Nhat Hanh, “Nulla da cercare. Un commento alla raccolta di Linji“, Astrolabio, 2010

Scarica il testo: Thich Nhat Hanh – Non ottenimento (pdf)

Per approfondire:

non ottenimento

Nulla da cercare. Un commento alla raccolta di Linjii

Thich Nhat Hanh, Nulla da cercare
Thich Nhat Hanh illustra gli insegnamenti del maestro Linji, vissuto nel nono secolo d. C., fondatore della scuola Linji (Rinzai) dello zen. Lo spirito del suo insegnamento è in tutto ciò che si impara e si insegna all'interno della tradizione zen. La sua è una visione non dualista della realtà.
Paolo Subioli

È uno dei libri di Thich Nhat Hanh che amo di più, il quale svela il suo legame profondo con il suo antecessore Linjii (Lin-Chi). Linjii è il maestro del non-dualismo e questo legame fa comprendere meglio il radicalismo del pensiero di Thich Nhat Hanh, per quanto poetico e spiegato sempre con grande semplicità.

[La foto, scattata nelle grotte di Ajanta, in India, è di Shriram Rajagopalan, Canada]

Altre risorse

Citazioni e aforismi di Linji

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *