
Il Buddha diceva spesso che molti confondono il desiderio con la felicità. Prima di diventare un monaco, il Buddha era stato cresciuto da principe e aveva assaporato una vita piena di desideri da soddisfare; le sue parole, dunque, venivano dall’esperienza. Disse che la vera felicità si trova in una vita con pochi desideri e poche proprietà, e con il tempo per godersi i tanti miracoli che avvengono in noi e intorno a noi.
Provare desiderio significa essere intrappolati in una brama non salutare. Quando la mente desidera, siamo consapevoli della presenza di quello stato mentale: “Questa è la mente che vuole la ricchezza”, “Questa è la mente che vuole la fama”.
Quando la mente non desidera è importante osservare che la mente del desiderio non è presente: “Questo è il senso di agio che si accompagna all’assenza di una mente che desidera la ricchezza”, “Questo è il senso di agio che si accompagna all’assenza di una mente che desidera la fama” eccetera.
Osservando quei momenti liberi dal desiderio possiamo provare felicità, agio e pace. L’assenza di desiderio è la condizione essenziale che rende possibile il senso di gioia, pace e agio che deriva da una vita vissuta in semplicità.
“Semplicità” significa avere pochi desideri, essere appagati da una vita semplice e con poche proprietà. L’assenza di desiderio è la base della vera felicità, perché nella vera felicità devono esserci elementi di pace, gioia e agio.
Da: Thich Nhat Hanh, “Rilassarsi in consapevolezza“, Terra Nuova Edizioni, 2017.
Per approfondire:
Thich Nhat Hanh – Biografia, libri e testi selezionati
Stanchezza e stress possono portare tristezza e infelicità nella nostra vita, fino ad aprire le porte al dolore. In questo libro, il quinto della serie dedicata alla consapevolezza nei vari momenti della quotidianità,Thich Nhat Hanh condivide alcuni pensieri e tecniche per rallentare il ritmo di giornate sempre più frenetiche e ritrovare, così, l’equilibrio e il benessere. Queste brevi meditazioni sul riposo, sulla guarigione e sulla solitudine sono strumenti utili per rilassarsi in qualsiasi luogo ci troviamo, e per ricercare la nostra personale strada verso un rilassamento più profondo e consapevole.
You need to login or register to bookmark/favorite this content.