Shunryu Suzuki-roshi – Abbandonare la mente pensante per la mente quieta

mente pensante

Sapete come si fa per riposare fisicamente. Ma non sapete come riposare mentalmente. Anche se state a letto, la vostra mente è ancora indaffarata; e anche se dormite la mente è indaffarata a sognare. Avete sempre la mente presa da un’intensa attività. Questo non va bene. Dobbiamo sapere in che modo abbandonare la mente pensante, la mente indaffarata. Ma per andare oltre la nostra capacità pensante è necessario avere una salda convinzione nel vuoto mentale. Credendo fermamente nella perfetta quiete della mente, dobbiamo recuperare il nostro puro stato originario.

Dogen-zenji diceva: “Dovete stabilire la pratica nella vostra illusione”. Anche se pensate di stare in mezzo all’illusione, la vostra mente pura è lì. Pratica è realizzare una mente pura in mezzo all’illusione. Se avete una mente pura, una mente essenziale in mezzo alla vostra illusione, allora l’illusione svanirà. Non può restare quando voi dite: “Questa è illusione!”. Si vergognerà molto. Fuggirà via. Perciò la pratica va stabilita nella propria illusione. Essere in mezzo all’illusione è pratica. Questo significa raggiungere l’illuminazione prima di rendervene conto. Anche se non ve ne accorgete, la possedete. Sicché, quando dite: “Questa è illusione” si tratta in effetti dell’illuminazione stessa. Se tentate di mandar via l’illusione, essa resisterà ancor di più e la vostra mente diverrà sempre più indaffarata nel tentativo di fronteggiarla. Questo non va. Dite soltanto: “Oh, questa non è altro che illusione” e non preoccupatevene più. Quando vi limitate semplicemente a osservare l’illusione, possedete la vera mente, la mente calma e quieta. Quando invece cominciate a lottare con essa, allora vi invischierete nell’illusione.

Da: Shunryu Suzuki-roshi, “Mente zen, mente di principiante“, Astrolabio Ubaldini, 1978.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Per approfondire:

mente quieta

illusione

mente originale

Shunryu Suzuki – Frasi, libri e testi in italiano

Mente zen, mente di principiante. Conversazioni sulla meditazione e la pratica zen

Mente zen, mente di principiante. Conversazioni sulla meditazione e la pratica zen
Tratto dai discorsi che Suzuki-Roshi teneva ai propri studenti zen, questo libro è la testimonianza scritta di un grande uomo, il quale, con le sue doti umane di semplicità, dolcezza, calore e umorismo, ha saputo comunicare agli occidentali, in una lingua occidentale, l'intimo significato dello zen, collocandosi così, insieme a Watts, Krishnamurti e Trungpa, fra i protagonisti dell'incontro fra Oriente religioso e Occidente contemporaneo.
Paolo Subioli

È uno dei più importanti testi dei riferimento sulla meditazione. Il concetto di ‘mente di principiante’ è importantissimo e non a caso viene citato dalla maggior parte dei grandi maestri.


[La foto è di Paul Thompson, Regno Unito]

Articoli e testi selezionati sulla Mente Quieta

S. Suzuki – Perché nello zen meditazione e vita quotidiana sono la stessa cosa

La pratica di meditazione e le attività della vita quotidiana nello zen vanno considerate senza distinzione, per Shunryu Suzuki, ecco perché

Chandra Livia Candiani – Siamo nuvole

Chandra Livia Candiani, in “Siamo nuvole”, mette a confronto la fugacità delle nostra esistenza, segnata da un disordine strutturale, con la semplicità e la serenità di una realtà “ultima”, che ci riesce difficile vedere.

Joseph Goldstein – La mente non educata è stupida

La mente non educata è dominata dagli stati mentali e dalle emozioni, pensando che ci sia un ‘io’ che li prova, senza rendersi conto che è un’illusione.

Dalai Lama – Come non perdere mai la speranza, in nessuna occasione

Non perdere la speranza è la chiave per affrontare tutti i problemi. Mantenendo la mente quieta è possibile non farsi influenzare negativamente dall’esterno

Meditazione del sassolino

Per aiutarci a ‘mollare tutto’, quando siamo seduti in meditazione, Thich Nhat Hanh consiglia di immaginarci di essere un sassolino gettato nel fiume. Ecco come fare.

Krishnamurti – Per cambiare il mondo bisogna conoscere se stessi

Se si è capaci di comprendere se stessi, forse potrà esserci una trasformazione nelle nostre relazioni immediate e nel mondo in cui viviamo.

Meditazione camminata in montagna: un’esperienza unica alla scoperta di noi stessi

Tutti i consigli per camminare consapevolmente in montagna e rendere davvero unica, profonda e rigenerante questa esperienza di contatto con la natura e con se stessi.

Jack Kornfield – La tranquillità ci semplifica e ci migliora la vita

La tranquillità, uno dei sette fattori dell’illuminazione, è un modo d’essere che può trasformare la nostra vita e renderci soddisfatti del presente.

Ribaltare le percezioni

Un modo molto interessante di camminare in città è quello di giocare con le proprie percezioni. Fingendo che la realtà sia il contrario di ciò che pensiamo, scopriamo la dimensione della ‘mente quieta’.

Pema Chödrön – Il benessere della mente è come un lago di montagna senza increspature

Il benessere della mente viene paragonato da Pema Chödrön a un lago di montagna senza increspature, poiché è talmente colma di infinita amicizia per tutta la spazzatura che sta sul fondo da sentirsi a proprio agio.

Matthieu Ricard – La calma interiore

La mente può sbarazzarsi dall’ignoranza solo raggiungendo uno stato di quiete tramite la meditazione samatha, per poter vedere più chiaramente (vipassana)

Shunryu Suzuki – Non siate prigionieri della vostra vita indaffarata

Per S. Suzuki anziché rimanere imprigionati nella nostra vita indaffarata, e così essere perduti, dobbiamo mantenere la nostra mente calma e costante

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)