S. Suzuki – Perché nello zen meditazione e vita quotidiana sono la stessa cosa

Dogen-zenji diceva: “Anche se è mezzanotte, l’alba è qui; anche se viene l’alba, è notte”. Ecco un’affermazione che esprime l’intendimento tramandato da Buddha ai Patriarchi, dai Patriarchi a Dogen e da Dogen a noi. Notte e giorno non sono differenti. La stessa cosa è denominata a volte notte, a volte giorno. Si tratta di un’unica cosa.

La pratica dello zazen (meditazione seduta) e l’attività di tutti i giorni sono un’unica cosa. Noi chiamiamo zazen la vita di tutti i giorni, e chiamiamo vita di tutti i giorni lo zazen. Invece comunemente si pensa: “Adesso è finito lo zazen e ricominceremo l’attività di tutti i giorni”. Ma non è questo il retto intendimento. Si tratta di un’unica cosa. Non c’è altra via d’uscita. Quindi nell’attività deve esserci calma, e nella calma attività. Calma e attività non sono differenti.

Ciascuna esistenza è dipendente da qualcos’altro. A rigor di termini, non ci sono esistenze individuali separate. Ci sono solamente molteplici denominazioni per un’unica esistenza. A volte si pone l’accento sull’unità, ma non è questo il nostro intendimento. Noi non sottolineiamo alcun punto in particolare, nemmeno l’unità. L’unità ha un suo valore, ma pure la varietà è stupenda. Sottolineare l’assoluta unicità dell’esistenza a discapito della varietà costituisce un intendimento unilaterale. In tale intendimento, infatti, è presente una spaccatura tra varietà e unità. Ma unità e varietà sono la stessa cosa, per cui bisogna avvertire l’unità in ciascuna esistenza. Ecco perché mettiamo in evidenza la vita di tutti i giorni anziché qualche particolare stato mentale. Bisogna saper trovare la realtà in qualsiasi momento, in qualsiasi fenomeno. Si tratta di un punto molto importante.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Da: Shunryu Suzuki-roshi, “Mente zen, mente di principiante“, Astrolabio Ubaldini, 1978.

Nota: Eihei Dogen (1200-1253) è stato un monaco buddhista giapponese, fondatore della scuola Zen Soto.

Per approfondire:

vita quotidiana

mente quieta

cos’è lo zen

Shunryu Suzuki – Frasi, libri e testi in italiano

Mente zen, mente di principiante. Conversazioni sulla meditazione e la pratica zen

Mente zen, mente di principiante. Conversazioni sulla meditazione e la pratica zen
Tratto dai discorsi che Suzuki-Roshi teneva ai propri studenti zen, questo libro è la testimonianza scritta di un grande uomo, il quale, con le sue doti umane di semplicità, dolcezza, calore e umorismo, ha saputo comunicare agli occidentali, in una lingua occidentale, l'intimo significato dello zen, collocandosi così, insieme a Watts, Krishnamurti e Trungpa, fra i protagonisti dell'incontro fra Oriente religioso e Occidente contemporaneo.
Paolo Subioli

È uno dei più importanti testi dei riferimento sulla meditazione. Il concetto di ‘mente di principiante’ è importantissimo e non a caso viene citato dalla maggior parte dei grandi maestri.

[La foto è di Ari Tikka, Finlandia]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *