Charlotte Joko Beck – La terza via tra conformismo e anticonformismo

conformismo e anticonformismo
Molti approdano a un centro zen perché delusi da precedenti esperienze religiose. L'etimologia della parola 'religione' è interessante: viene dal latino religare, 'legare, ricollegare l'uomo agli dèi'. Che cosa ricolleghiamo? Prima di tutto noi a noi stessi, perché la separazione esiste persino in noi. Poi noi stessi agli altri e a tutte le cose, senzienti e insenzienti. Poi colleghiamo gli altri agli altri. Abbiamo la responsabilità di riunire ciò che è diviso. Dobbiamo ricollegarci al nostro compagno, al lavoro, all'amico, ai figli, a Sri Lanka, al Messico, al mondo, all'universo. Bello, vero? Ma non vediamo la vita in quest'ottica. Ogni vera pratica religiosa deve riscoprire ciò che è già così, deve condurre a vedere la fondamentale unità di tutte le cose, scoprire il nostro vero volto. Rimuovere le barriere tra noi e gli altri, tra noi e le cose, vedendo la natura della barriera. Una domanda che mi pongono spesso è questa: se l'unità fondamentale è la realtà d

Iscriviti per continuare a leggere

Hai già visualizzato 3 contenuti questo mese. Per continuare a esplorare tutti i nostri articoli, meditazioni e pratiche, ti invitiamo a iscriverti a Zen in the City.
Guarda le offerte disponibili
Hai già l’abbonamento? fai il log in

Scopri i benefici dell'iscrizione:

  • Accesso illimitato a tutti i contenuti
  • Ebook "Guida alla meditazione: i fondamentali"
  • Incontri settimanali online di meditazione
  • Guide settimanali alla pratica
  • Corsi di meditazione gratuiti
  • Gruppo di discussione
  • No pubblicità

Non perdere l'occasione di migliorare la tua vita quotidiana con la saggezza della mindfulness!