Charlotte Joko Beck – Aspettare la verità ci allontana dalla vita

Andrew Bartram, Waiting

Uno studente mi ha raccontato una storia esemplare. Un uomo è seduto sul tetto della casa sepolta sotto l’acqua di un’inondazione. L’acqua lambiva il tetto quando arrivarono i soccorsi su una barca. Raggiunsero l’uomo a fatica e urlarono: “Buttati nella barca!”. “No”, rispose, “Dio mi salverà”. L’acqua continuava a salire, costringendolo ad arrampicarsi sempre più alto. Nonostante l’impeto della corrente, arrivò un’altra barca. Di nuovo venne scongiurato di saltare dal tetto e di nuovo rispose: “No, Dio mi salverà, sto pregando e Dio mi salverà”. L’acqua continuò a salire e si ritrovò immerso fino al collo. Arrivò un elicottero. Si fermò sopra di lui per issarlo a bordo. L’uomo rifiutò ancora: “Dio mi salverà”. L’acqua continuò a salire e l’uomo annegò. Arrivato in paradiso si lamentò con Dio: “Perché non mi hai salvato?”. “L’ho fatto”, rispose Dio; “ti ho mandato due barche e un elicottero”.

Aspettiamo l’arrivo di qualcosa che chiamiamo verità. Non esiste. La verità è ogni secondo, ogni azione della nostra vita. La vana attesa di un luogo rassicurante da qualche altra parte ci mantiene nell’ignoranza e nel disprezzo di ciò che è in questo preciso momento. Quindi cosa significa non nutrire aspettative in zazen [meditazione seduta], nelle sesshin [ritiri]?

Significa ovviamente fare davvero zazen, semplicemente sedere. Non c’è nulla di sbagliato nei sogni e nelle fantasie, ma non alimentateli: vedetene l’irrealtà e staccatevi. State con l’unica cosa reale: la percezione del corpo, del respiro e dell’ambiente.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Nessuno vuole abbandonare le proprie aspettative. E, a dire il vero, nessuno le abbandonerà di colpo. Ma possiamo sperimentare periodi, di pochi minuti o di qualche ora, in cui c’è soltanto ciò che è, questo flusso. Essere davvero in contatto con l’unica cosa che abbiamo e che avremo: la nostra vita.

Da: Charlotte Joko Beck, “Zen quotidiano“, Astrolabio Ubaldini, 1991.

Per approfondire:

attesa

verità

zazen

Charlotte Joko Beck – Citazioni e aforismi, biografia, testi e libri

Meditazione Zen

Zen quotidiano. Amore e lavoro

Charlotte Joko Beck, Zen quotidiano
N. pagine: 160
Uno dei capolavori dello zen americano, nel quale questa insegnante, che sa unire la tradizione secolare dell’Oriente con la psicologia contemporanea, ci spiega come la liberazione si possa ottenere proprio nella vita ordinaria di tutti i giorni.
[La foto è di Andrew Bartram, Regno Unito]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)