Alan Watts – Vogliamo il Risveglio? Rivediamo il nostro senso comune

senso comune

Per Alan Watts siamo tutti pieni di concetti che ci hanno inculcato sin dalla nascita, apparentemente indiscutibili – come l’idea di essere separati dal resto della realtà – ma che impediscono il risveglio.

Apriamo gli occhi e ci guardiamo intorno, pensando che tutto ciò che vediamo sia all’esterno di noi. Sembra che sia così, perché è l’effetto che ci fa mentalmente. Ma c’è uno spazio dietro ai nostri occhi dove tutto questo (la gente seduta, i colori della stanza) sta comparendo nel sistema nervoso. Ciò che vediamo là fuori in realtà è un’esperienza neurale. Se lo comprendete (se questo vi colpisce come una profonda verità) allora potreste supporre che tutto il mondo esterno si trovi all’interno del vostro cranio. Ma vi si sono incrociati i circuiti neurali. Non vi siete accorti che il vostro cranio si trova nel mondo esterno. Esso è all’interno di voi, e voi siete al suo interno. Che situazione è mai questa?

L’individuo e il mondo non interagiscono: fra loro vi è un rapporto di tipo transazionale. Per esempio, quando si compra o si vende una casa i due aspetti (acquistare e vendere) non possono verificarsi indipendentemente. Non può esistere l’atto di acquistare, a meno che simultaneamente non sussista l’atto di vendere, e viceversa. Parallelamente, anche il rapporto fra organismo e ambiente è transazionale: l’ambiente sviluppa l’organismo e l’organismo crea l’ambiente. L’organismo trasforma il sole in luce, ma per esistere richiede un ambiente che contenga un sole. Tutto costituisce un singolo processo. Non è che gli organismi siano giunti in questo mondo per sbaglio o per caso: questo è il genere di ambiente che sviluppa organismi. Ed è stato così fin dai primordi. Dal primissimo attimo del big bang, se è così che tutto è cominciato, organismi come voi e come me erano già coinvolti.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Un altro esempio: poniamo che esista una corrente elettrica che scorra lungo un cavo che fa il giro della Terra. Tenete a mente che la corrente elettrica non si comporta come l’acqua che scorre in un tubo. In un punto c’è il polo positivo e in un altro c’è il polo negativo, e la corrente non partirà nemme.no, finché l’interruttore non è spento al polo positivo; non partirà in assenza di un punto di arrivo. Le cariche elettriche potrebbero impiegare un po’ di tempo per mettersi in moto ed entrare in circolo se percorressero un anello intorno al pianeta, ma il punto di arrivo deve essere chiuso fin da prima che le cariche partano dal punto d’inizio. Allo stesso modo, sebbene ci siano voluti miliardi di anni affinché la vita primitiva si sviluppasse sulla Terra dopo il big bang, la vita era già implicita fin dall’inizio. Una ghianda impiega del tempo per diventare una quercia, ma la quercia è già implicita nella ghianda. Tutto costituisce un singolo processo.

Ecco cosa il risveglio implica realmente: un riesame del nostro senso comune. Siamo pieni di concetti inculcati apparentemente ovvi e indiscutibili, rispecchiati dal nostro linguaggio verbale. «Affronta i fatti», per esempio, è una frase che si sente pronunciare spesso. Come se i fatti fossero qualcosa che sta al di fuori di noi, come se l’esistenza fosse qualcosa che viviamo in veste di estranei. Vedete, il nostro senso comune è stato manipolato. Ecco perché ci sentiamo estranei o alieni in questo mondo, e la nostra separazione sembra del tutto plausibile. È solo perché siamo abituati a pensare in questo modo. Ma basta iniziare a mettere seriamente in dubbio questa idea e a esplorarne altre, per capire che non è detto che sia così. Quando mettete in dubbio gli assunti di base che sottostanno alla nostra cultura, scoprite che ne deriva un nuovo tipo di senso comune e vi apparirà del tutto ovvio che siete in rapporto di continuità con l’universo.

In un passato non molto lontano, si credeva che la Terra fosse piatta. Erano convinti fino al midollo che fosse vero. Ma poi qualcuno cominciò a navigare facendo il giro del mondo e a volare da un punto all’altro, e piano piano ci siamo abituati a pensare che la Terra abbia forma sferica. Ci siamo semplicemente abituati a quest’idea. Allo stesso modo, un giorno, per molti di noi sarà solo questione di senso comune sapere che siamo tutt’uno con l’universo. Sarà davvero semplice. E forse, quando accadrà, gestiremo la nostra tecnologia con più coerenza. Forse agiremo verso il nostro ambiente con amore, anziché con odio.

Da: Alan Watts, “Lo zen e l’arte di imbrogliare la mente“, Macro Edizioni, 2019.

Trova il Ritiro di Meditazione che fa per te:

ritiri di meditazione

Ogni mese dell’anno si svolgono tanti Ritiri di Meditazione Vipassana e Zen in Italia. Vorresti trovare quello che fa per te, nel periodo in cui sei disponibile?

Abbiamo riunito in un unico calendario tutti i ritiri organizzati dai migliori centri di pratica e insegnanti italiani di meditazione. Provalo ora!

Non accontentati della pratica quotidiana, per quando importante. Concediti almeno una volta l’anno qualche giorno di completo silenzio nel quale puoi finalmente fare ritorno all'”isola del tuo sé”.

Centri di pratica e insegnanti inclusi nel calendario

  • Istituto Lama Tzong Khapa (Pomaia)
  • Centro Avalokita
  • Ordine dell’Interessere
  • Pian dei Ciliegi
  • AMeCo
  • Santacittarama
  • Dhamma Atala
  • Il Cerchio
  • Centro Mindfulness Milano
  • Centro Italiano Studi Mindfulness
  • Il Risveglio
  • Letizia Baglioni
  • Mario Thanavaro
  • Pardesa

Lo zen e l’arte di imbrogliare la mente

Alan Watts, Lo zen e l'arte di imbrogliare la mente
Author:
Publisher:
Genres: ,
N. pagine: 224
Alan Watts ci invita a sottrarci alla trappola della consapevolezza ordinaria, smettendo di prendere la vita così seriamente per cominciare a godercela in completa sincerità, rinunciando al "mito di noi stessi", che ci illude di essere degli ego racchiusi in un involucro di pelle e separati dalla realtà circostante. Questo concentrato degli interventi più interessanti di Watts spiega in modo affascinante e ironico i principi della filosofia buddhista e la sua applicazione nella vita quotidiana.
Paolo Subioli

Pur essendo un volume postumo, basato sulla rielaborazione di trascrizioni di discorsi di Alan Watts, questo libro è bellissimo. C’è tutta l’erudizione, l’acume e l’ironia del filosofo inglese.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?

Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):

(ricordati dopo di cliccare sull’email di conferma)

[La foto è di Anna Shvets, Russia]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)