Alan Watts – Perché ignoriamo le cose importanti della vita e ci preoccupiamo dei dettagli

cose importanti della vita

Per Alan Watts, ignoriamo le cose importanti della vita, perché siamo stati educati a fare un uso limitato della nostra mente, che ci porta a escludere esperienze quotidiane di stupenda bellezza.

La coscienza umana si configura come una forma di consapevolezza, sensibilità e comprensione, e nel contempo come una forma d’ignoranza. La nostra coscienza ordinaria e quotidiana lascia fuori più di quanto non assimili: tutte cose estremamente importanti. Per esempio, esclude cose che, se effettivamente le conoscessimo, allevierebbero le nostre ansie, paure e orrori. Se potessimo allargare la nostra consapevolezza alle cose che lasciamo fuori, sperimenteremmo una profonda pace interiore, perché tutti saremmo a conoscenza della singola cosa che non dobbiamo sapere. Secondo una delle regole del nostro particolare gioco sociale, semplicemente non è permesso conoscere tutta la verità sulla vita. Da un lato, tutta la verità significa il marcio delle cose, ma significa anche ciò che va al di là dell’ovvio, ciò che è misterioso, ciò che esiste nel profondo. Tale verità rappresenta proprio quell’aspetto incredibilmente importante dell’esistenza che viene escluso dalla nostra coscienza quotidiana.

I nostri sensi sono selettivi. Percepiamo solo a una banda sensoriale ristretta, perciò perdiamo una vastissima gamma di vibrazioni presenti al di là di quella banda, quali i raggi cosmici, i raggi ultravioletti, i raggi gamma, eccetera. Mi riferisco anche a ciò che anche i nostri strumenti sono in grado di captare: ci sono perfino vibrazioni che sfuggono alla loro stessa percezione. L’universo è un vasto sistema vibrazionale ricco di infinite possibilità. Quando si suona l’arpa non ci si limita a far scorrere le dita avanti e indietro sulle corde, il che produrrebbe un suono sgradevole. Si scelgono determinate corde in base a uno schema, cioè si scelgono note specifiche, che vanno a costituire uno schema. Allo stesso tempo, però, all’interno della continuità fondamentale dell’arpa, ci sono corde che non vengono né considerate né pizzicate.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Allora, che cosa avete lasciato fuori? Questa è una domanda assolutamente fondamentale. Siete focalizzati su determinate cose, che vanno a costituire la vostra concezione della realtà quotidiana. Fissate la vostra attenzione su determinate persone, su taluni aspetti degli edifici, scorci di paesaggio e spicchi di cielo; e in realtà vedete il mondo come un insieme di cose e di eventi piuttosto scollegati fra loro. Ma avete lasciato fuori qualcosa, vi siete dimenticati di qualcosa. Non sto parlando dei pantaloni, o della parrucca, o dei vostri occhiali, ma di qualcosa di assolutamente essenziale. Tutti l’hanno dimenticato. E un modo per riscoprirlo è farsi la domanda: «Chi sei tu?».

Allora potreste rispondere: «Sono Carlo Rossi», o qualunque sia il vostro nome. E se insisto ancora e dico: «No, no, no. Non rifilarmi queste baggianate. Chi sei tu, veramente?», potreste offendervi o pensare che sto parlando a vanvera, o che sto cercando di farvi un brutto scherzo. Ma in realtà, nel profondo di voi stessi, chi siete? Perché questa è la cosa che tutti abbiamo trascurato, che è stata dimenticata, che abbiamo escluso: il rovescio dell’arazzo.

Ci viene scrupolosamente insegnato a ignorare che ciascuno di noi è un atto, una funzione, una prestazione, una manifestazione dell’intero cosmo, di ciò che si potrebbe definire come Dio, o Brahman, o Tao. Ciascuno di noi è proprio questo, ma fingiamo con grande abilità e ipocrisia di non esserlo. In realtà, qui si tratta di riuscire a esistere simultaneamente su due piani. Se vivete la vita del vostro ego ordinario e impersonate il vostro ruolo, rispettando tutte le specifiche regole, pur comprendendo allo stesso tempo le verità profonde della vita, allora state vedendo il quadro generale. Siete ciò che definisco un Fantastico Essere Umano.

Ma la maggior parte di noi vive solo sul piano ordinario, pensando che esista solo quello. Perciò la vita diventa una noia e pensiamo di dover sopravvivere, lavoriamo sodo per sopravvivere, e i nostri figli ereditano lo stesso atteggiamento. E nessuno si diverte, perché stiamo solo cercando ossessivamente di superare tutto e di andare avanti. Così ci si stufa, sapete, e si sente di non poter vivere in questo modo, e alcuni decidono di uscire di scena e commettono suicidio. In un certo senso, è comprensibile: con un tale atteggiamento verso la vita, chi vorrebbe sentire di dover continuare a vivere?

Naturalmente, non è detto che la vita debba essere così. Niente affatto. La vita può essere molto gioiosa e spontanea. Il termine taoista per «natura» significa ‘essere così come si è da sé stessi’, stando a significare che la natura è spontanea.

Non la si deve forzare: essa si limita ad accadere. Una volta, a New York, ho assistito a una conferenza tenuta da un maestro zen di mia conoscenza. La cornice dell’evento era molto formale: il maestro indossava una tunica cerimoniale dorata ed era seduto di fronte a un altare con candele c a un piccolo leggio. ‘Parlava di un particolare sutra, rivolgendosi a un gruppo di devoti occidentali molto osservanti. A un certo punto disse: «Il principio fondamentale del buddhismo è l’assenza di scopo. Quando il Buddha aveva bisogno di scoreggiare, non diceva: “Alle nove in punto scoreggerò”. La scoreggia arriva da sola».

Quindi una cosa avviene da sola. Non è necessario dire a una scoreggia che dovrebbe manifestarsi, perché ciò le crea costrizione. Equivale a dire a un bambino di mettersi a giocare davanti a tutti i parenti nel giorno del Ringraziamento. Questo dà veramente molto fastidio ai bambini. È il problema di ogni artista, che si tratti di ballerini, musicisti, pittori eccetera, perché gli artisti si guadagnano da vivere con la loro arte. E fare una performance su richiesta, specialmente in pubblico e alla tale ora, non è qualcosa di facile da imparare. Il mio amico Saburo Hasegawa si riferisce a questo espediente in termini di «incidente controllato».

Tornando a quanto dicevamo: siamo stati educati a fare un uso limitato della nostra mente. Ci hanno insegnato a ignorare che ciascuno di noi rappresenta un varco attraverso il quale l’intero cosmo sperimenta l’esistenza. Ciascuno di noi è un pertugio dal quale la luce fondamentale, ossia l’esistenza stessa, può affacciarsi, eppure noi giochiamo al gioco di dimenticare questo fatto e facciamo finta di essere solo quel piccolo buco, quella piccola cosa che definiamo «io», o ego, o Carlo Rossi, o quant’altro. Ma se riusciamo a mantenere viva in noi la sensazione di essere Carlo Rossi e allo stesso tempo a capire di essere tutta l’opera completa, raggiungiamo una condizione meravigliosamente piacevole. Se si riesce a sostenere entrambe le prospettive simultaneamente, si prova un’indicibile armonia, che porterà nella vostra vita un grande senso di gioia e di esuberanza, perché voi sapete che tutte le situazioni difficili della vita sono un gioco.

Non sto dicendo che sia un male prendere sul serio la vita a livello individuale. Tuttavia potreste anche vedere i vostri problemi e sfide come manifestazioni della natura, come schemi nel comportamento delle onde, o come onde nell’oceano, o come conchiglie sulla spiaggia. Avete mai osservato veramente una conchiglia? Non ha alcun difetto estetico, è assolutamente perfetta. Ora, pensate che le conchiglie si osservino fra loro e critichino il loro aspetto? «Mmh, le tue striature sono un po’ storte e non ben distanziate». Naturalmente no, ma questo è ciò che noi facciamo. Ognuno di noi è meraviglioso, complicato, interessante e bellissimo proprio così com’è. Osservate per davvero gli occhi di un’altra persona. Sono gioielli incomparabili, sono semplicemente stupendi!

Ci siamo specializzati in un certo tipo di consapevolezza che ci fa dimenticare di vederlo. Siamo molto bravi a mantenere una concentrazione focalizzata, di breve durata. Guardiamo questo e quello e scegliamo solo una manciata di cose fra tutte quelle di cui potremmo essere consapevoli. Nel fare ciò, escludiamo esperienze quotidiane di stupenda bellezza e anche il senso di unità con l’intero processo di esistenza. Ci concentriamo su alcuni dettagli del paesaggio e ignoriamo lo sfondo.

Da: Alan Watts, “Lo zen e l’arte di imbrogliare la mente“, Macro Edizioni, 2019.

Lo zen e l’arte di imbrogliare la mente

Alan Watts, Lo zen e l'arte di imbrogliare la mente
Author:
Publisher:
Genres: ,
N. pagine: 224
Alan Watts ci invita a sottrarci alla trappola della consapevolezza ordinaria, smettendo di prendere la vita così seriamente per cominciare a godercela in completa sincerità, rinunciando al "mito di noi stessi", che ci illude di essere degli ego racchiusi in un involucro di pelle e separati dalla realtà circostante. Questo concentrato degli interventi più interessanti di Watts spiega in modo affascinante e ironico i principi della filosofia buddhista e la sua applicazione nella vita quotidiana.
Paolo Subioli

Pur essendo un volume postumo, basato sulla rielaborazione di trascrizioni di discorsi di Alan Watts, questo libro è bellissimo. C’è tutta l’erudizione, l’acume e l’ironia del filosofo inglese.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?

Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):

(ricordati dopo di cliccare sull’email di conferma)

[La foto è di Nick Bondarev, Stati Uniti]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)