Alan Watts – Come liberarsi dal dolore

Stai ascoltando una canzone. All’improvviso ti chiedo: “Chi sei in questo momento?”. Come risponderai con immediatezza e spontaneità alla domanda, senza smettere di ascoltare per trovare le parole? Se la domanda non ti distrae dall’ascolto risponderai canticchiando la canzone. Se la domanda ti ha sorpreso risponderai: “Chi sei tu in questo momento?”. Ma se smetti di pensare, cercherai di dirmi qualcosa non su questo momento, ma sul passato. Verrò informato sul tuo nome, il tuo indirizzo, i tuoi affari e la tua storia personale. Ma ti ho chiesto chi sei, non chi eri. In effetti, essere consapevoli della realtà, del presente che è vissuto, significa scoprire che in ogni istante l’esperienza è tutto. Non c’è nient’altro oltre a essa: nessuna esperienza di un ‘tu’ che sperimenta l’esperienza.

Anche nei più evidenti momenti di autocoscienza, il ‘sé’ di cui siamo consci è sempre un qualche particolare sentimento o sensazione: di tensione muscolare, caldo o freddo, dolore o irritazione, respiro o sangue che pulsa. Non c’è mai la sensazione di ciò che sente la sensazione, proprio come non c’è alcun senso o possibilità nella nozione dell’odorarsi il naso o del baciarsi le labbra.

Nei periodi di felicità o piacere, di solito siamo abbastanza pronti a prendere coscienza dell’istante e a lasciare che l’esperienza sia tutto. In questi momenti ‘dimentichiamo noi stessi’ e la mente non compie alcun tentativo di dividersi da se stessa, di separarsi dall’esperienza. Ma con l’arrivo del dolore, fisico o emotivo, effettivo o previsto, ha inizio la frattura e il cerchio si allarga sempre più.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Non appena diventa chiaro che l’ ‘Io’ non può assolutamente sfuggire alla realtà del presente, perché l’ ‘Io’ non è nient’altro che ciò che conosco ora, questo scompiglio interno deve cessare. Non resta alcun’altra possibilità se non la presa di coscienza del dolore, della paura, della noia o della sofferenza nella stessa maniera completa in cui si è coscienti del piacere. L’organismo umano ha le più meravigliose facoltà di adattamento sia al dolore fisico sia a quello psichico. Ma queste possono funzionare appieno solo quando il dolore non viene continuamente ristimolato da questo sforzo interiore di liberarsene, di separare l’ ‘Io’ dalla sensazione. Lo sforzo crea uno stato di tensione in cui il dolore aumenta. Ma quando la tensione cessa, mente e corpo incominciano ad assorbire il dolore come l’acqua reagisce a un colpo o a un taglio.

Da: Alan W. Watts, La saggezza del dubbio. Messaggio per l’età dell’angoscia, Mondadori, 1996

Per approfondire:

dolore

fare esperienza

Alan Watts – Frasi, libri, biografia e testi in italiano

[La foto è di ~ Erebos]

La saggezza del dubbio. Messaggio per l’età dell’angoscia

La saggezza del dubbio. Messaggio per l'età dell'angoscia
Author:
Genres: ,
N. pagine: 96
Come può vivere l'uomo in un mondo del quale non può mai essere sicuro, quando gli venga a mancare anche la consolazione della fede religiosa? Watts mostra che questo problema contiene in sé la sua stessa soluzione: la somma felicità, la suprema intuizione e certezza spirituale vanno cercate proprio nella consapevolezza che impermanenza e insicurezza sono ineluttabili e inseparabili dalla vita.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?

Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):

(ricordati dopo di cliccare sull’email di conferma)

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *