Alan Watts – Il significato dello zen è “nulla di speciale”

La vita dello zen inizia con la sconfessione di mete che in realtà non esistono – il buono senza il cattivo, la gratificazione di un io che è solo un’idea, e il domani che non viene mai. Poiché tutte queste cose sono un inganno di simboli che pretendono di essere realtà, e andarne alla ricerca è come camminare diritti contro un muro sul quale un pittore abbia dipinto, per convenzione di prospettiva, un passaggio aperto. In breve, lo zen inizia al punto dove non c’è più nulla da cercare, nulla da guadagnare. Lo zen non è da considerarsi come un sistema di auto-miglioramento, o come un mezzo per divenire Buddha. Come dice Lin-chi, “se un uomo ricerca il Buddha, quest’uomo perde il Buddha”.

Infatti tutte le idee di auto-miglioramento e di divenire o di conseguire qualcosa nel futuro si riferiscono solamente alla nostra immagine astratta di noi stessi. Inseguirle significa dare ulteriore realtà a quest’immagine. D’altro lato, il nostro io vero, non concettuale, è già il Buddha, e non ha bisogno di migliorare. Nel corso del tempo esso può evolversi, ma non si critica un uovo perché non è un pollo; ancor meno si critica un maiale perché possiede un collo più tozzo della giraffa.

Una poesia Zenrin dice:

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Nel paesaggio di primavera non v’è né alto né basso;
I rami fioriti crescono naturalmente, alcuni lunghi, altri corti.

Quando Ts’ui-wei fu interrogato sul significato del buddhismo, rispose: “Aspettate che non vi sia nessuno nei dintorni, e ve lo dirò”. Un po’ più tardi il monaco gli si avvicinò di nuovo, dicendo: “Non c’è nessuno adesso. Rispondetemi, vi prego”. Ts’ui-wei lo condusse fuori nel giardino e ispezionò il boschetto dei bambù, senza parlare. Il monaco seguitava a non capire, così alla fine Ts’ui-wei disse: “Ecco un bambù alto; eccone uno basso!”. O, come dice un’altra poesia dello Zenrin:

Una cosa lunga è il lungo Corpo di Buddha;
Una cosa corta è il corto Corpo di Buddha.

Il significato dello zen è dunque chiamato wu-shih (in giapponese buij) ovvero “nulla di speciale”, poiché come il Buddha afferma nel Vajacchedika:

lo non ottenni alcunché dalla suprema, perfetta illuminazione e proprio per questa ragione essa è detta “suprema, perfetta illuminazione”.

Da: Alan WattsLa via dello zen, Feltrinelli, 2006.

Vedi altri articoli su:

niente di speciale

Alan Watts – Frasi, libri, biografia e testi in italiano

La via dello zen

La via dello zen
Author:
Publisher:
Genre:
N. pagine: 256
Da un importante premessa, le difficoltà per un occidentale di comprendere una dottrina orientale, passando per la storia, il significato, i principi fino alle applicazioni, Alan Watts fornisce un resoconto quanto mai competente e essenziale dello zen, senza tralasciare il tentativo di trasmettere il significato più puro della filosofia animando la trattazione con immensa passione (da un commento su Google Books).
Paolo Subioli

“La via dello zen” è uno dei miei libri preferiti. Il grande filosofo e divulgatore Alan Watts ci guida alla scoperta dello zen, rivelandocene aspetti spesso sorprendenti.

[La foto è di Pete, Regno Unito]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *