Addestrandoci nella presenza mentale impariamo a essere consapevoli dei nostri stati mentali senza lasciarcene intrappolare. Questa capacità di riflessione su se stessi è la chiave della psicologia buddhista. Il Buddha chiede: « In che modo un praticante dimora nell’osservazione degli stati mentali negli stati mentali? » e insegna: « Il praticante prende consapevolezza di quando la mente è tesa e quando la mente è rilassata; (…) il praticante prende consapevolezza di quando la mente contiene odio e di quando la mente contiene amore; (…) il praticante prende consapevolezza di quando la mente contiene preoccupazione e di quando la mente è tranquilla ».
Osservando la nostra stessa mente possiamo notare gli stati mentali che vi predominano, come se notassimo il tempo che fa. Una tempesta può portare pioggia, vento e freddo; analogamente possiamo osservare i grappoli di stati mentali non salutari che ci si presentano nelle giornate difficili: potremo trovare risentimento, paura, rabbia, preoccupazione, dubbio, invidia, agitazione.
Possiamo anche notare gli stati salutari nei periodi in cui ci sentiamo più liberi e aperti: possiamo notare come siano spontanei in noi l’amore, la generosità, la flessibilità, l’agio e la semplicità. Sono stati importanti da notare, perché ci danno fiducia nella nostra bontà originaria, nella nostra « buddhità » innata.
Da Jack Kornfield, il Cuore Saggio, Corbaccio, 2014.
Per approfondire:
Jack Kornfield – Frasi, libri, biografia e testi in italiano
Il cuore saggio. Una guida agli insegnamenti universali della psicologia buddhista
Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?
Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):
[La foto è di Léa Chvrl]
You need to login or register to bookmark/favorite this content.