Jack Kornfield – Il metodo per conoscere noi stessi attraverso la paura

conoscere noi stessi
Quando ci dedichiamo all'osservazione e nostri stati mentali, sulle prime non dobbiamo far altro che lasciarli manifestarsi e svanire a loro piacimento. A volte potremo notare particolari tipi, o intrecci, o modelli di pensiero che si ripetono con assiduità: si tratta, magari, di progetti o di giudizi, o di sensi di colpa legati a ricordi, o sono invece quei tipici melodrammi di rapporti personali, salute, creatività e lavoro che si manifestano senza posa. Essi, a poco a poco, cominciano a rivelarci schemi familiari del modo di operare della mente. Altre volte, più che i pensieri, sono i sentimenti e le emozioni che si distinguono per la loro frequenza: paura, amore, desiderio, ansia, tristezza, o altri stati del genere. Quand

Iscriviti per continuare a leggere

Hai già visualizzato 3 contenuti questo mese. Per continuare a esplorare tutti i nostri articoli, meditazioni e pratiche, ti invitiamo a iscriverti a Zen in the City.
Guarda le offerte disponibili
Hai già l’abbonamento? fai il log in

Scopri i benefici dell'iscrizione:

  • Accesso illimitato a tutti i contenuti
  • Ebook "Guida alla meditazione: i fondamentali"
  • Incontri settimanali online di meditazione
  • Guide settimanali alla pratica
  • Corsi di meditazione gratuiti
  • Gruppo di discussione
  • No pubblicità

Non perdere l'occasione di migliorare la tua vita quotidiana con la saggezza della mindfulness!