Chistina Feldman – Il significato di vacuità nel Buddhismo

vacuità significato buddhismo
La parola vacuità, sulle prime, può sembrarci deprimente e senza vita. Immaginiamo stanze vuote, spazi vuoti, una vita priva di vitalità e di colori. Equipariamo la vacuità all'assenza, alla privazione. È una parola che può darci un brivido di paura, perché immaginiamo una vita priva di significato, di direzione o di connessione. Ma i grandi mistici e maestri di tutti i tempi hanno messo la comprensione della vacuità al centro di una vita di libertà e di compassione. Lo scrittore e studioso Peter Oppenheimer descrive la vacuità come "probabilmente la più grande ricchezza che sia dato possedere, perché fornisce la scena in cui possono svolgersi l'avventura, la scoperta e la creatività".

Iscriviti per continuare a leggere

Hai già visualizzato 3 contenuti questo mese. Per continuare a esplorare tutti i nostri articoli, meditazioni e pratiche, ti invitiamo a iscriverti a Zen in the City.
Guarda le offerte disponibili
Hai già l’abbonamento? fai il log in

Scopri i benefici dell'iscrizione:

  • Accesso illimitato a tutti i contenuti
  • Ebook "Guida alla meditazione: i fondamentali"
  • Incontri settimanali online di meditazione
  • Guide settimanali alla pratica
  • Corsi di meditazione gratuiti
  • Gruppo di discussione
  • No pubblicità

Non perdere l'occasione di migliorare la tua vita quotidiana con la saggezza della mindfulness!