Chandra Livia Candiani – Essere presenti cambia il nostro destino

essere presenti

Essere presenti significa coltivare a lungo uno sguardo sull’io, anziché guardare tutto dai suoi occhi, secondo Chandra Livia Candiani. Ciò permette di accogliere se stessi e la propria incompiutezza.

Dice Lao Tzu:

«Fai attenzione ai tuoi pensieri, perché diventano parole.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Fai attenzione alle tue parole, perché diventano le tue azioni.

Fai attenzione alle tue azioni, perché diventano abitudini.

Fai attenzione alle tue abitudini, perché diventano il tuo carattere.

Fai attenzione al tuo carattere, perché diventa il tuo destino».

Essere presenti significa essere presenti al proprio io come a un oggetto di studio. L’io non è la presenza; può parlare per ore della presenza, ma noi sentiamo se è l’io a parlare e non ci raggiunge che vuota erudizione, una fila di parole senza vigore, perché dove c’è presenza non può esserci io e solo la presenza ci raggiunge e ci trasforma.

Attorno all’io ruotano pensieri ed emozioni, l’io è la loro solidificazione, si sente il centro di tutto, le cose esistono solo in relazione a me: mi piacciono, non mi piacciono, mi adulano, mi minacciano, sto sempre difendendo il territorio dell’io.

Per essere nella presenza, devo coltivare a lungo uno sguardo sull’io, anziché guardare tutto dai suoi occhi. Anziché guardare il mondo dalla rabbia, dalla tristezza, dall’eccitazione, guardo la rabbia, la tristezza, l’eccitazione. La presenza è riconoscere quello che c’è, riconoscere la calma, riconoscere il movimento dei pensieri, non preferire la calma al movimento dei pensieri, non scegliere. La presenza è smettere di aver paura della propria delicatezza.

Ciò che osserva la paura non è spaventato, ciò che osserva la rabbia non è arrabbiato.

Nella presenza c’è discontinuità rispetto all’io. Per sentire la presenza, bisogna fare un passo fuori dall’io, dalle reazioni mentali di cui è fatto, dalle identificazioni che coprono la sua paura di essere nulla.

Il modo in cui guardiamo al nostro io è essenziale quanto lo sguardo stesso. Va allenato uno sguardo tenero, compassionevole, uno sguardo fermo che vede i limiti ma non si trasforma in giudice, in critico puntiglioso e acido, né in risolutore dei problemi altrui.

In noi c’è qualcosa che non pretende e non si impone, qualcosa che semplicemente è. Un puro conoscere sorridente.

C’è un punto in cui il dolore diventa anonimo e le cause contingenti, per quanto gravi, sono solo il nome e la forma che un’energia molto più antica assume in quel momento, è l’energia di essere al mondo, di avvertirsi separati e di percepire la nostalgia e il richiamo dell’unità. Ogni desiderio racchiude questo desiderio radicale, ritornare alle stelle, non essere più nella distanza.

Essere in contatto con la fonte del desiderio, con il nostro costante mancare, è l’essenza della meditazione. Essere alla fonte è smettere di desiderare, perché si abita il desiderio, si è desiderio senza più oggetto, e il cambiamento inizia accogliendo se stessi, la nostra incompiutezza, la nostra mancanza e tensione verso, cercando di non migliorarsi né cambiarsi, aspettando, attendendo alla trasformazione che arriverà quando il tempo del sostare sarà maturo.

Da: Chandra Livia Candiani, “Il silenzio è cosa viva. L’arte della meditazione“, Einaudi, 2018.

Il silenzio è cosa viva. L’arte della meditazione

Chandra Livia Candiani, Il silenzio è cosa viva
Nel mondo di Chandra, dove la parola è anche immagine e poesia, meditare è anzitutto stare fermi; sedersi e seguire umilmente e con pazienza il respiro, accoglierlo in silenzio, conoscere ma senza pensare. Meditare è seguire i movimenti della nostra mente smettendo di affaccendarci in azioni, pensieri, preoccupazioni per il futuro, ricordi del passato. Meditare non è fare il vuoto intorno a noi. Anzi: è non separare i mondi, non dividere lo spirituale dall'ordinario.
Paolo Subioli

Libro bellissimo e inaspettato, per chi è abituato a leggere autori di Dharma. Molti aspetti diversi della meditazione sono visti con gli occhi di una poetessa innamorata della pratica.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?

Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):

(ricordati dopo di cliccare sull’email di conferma)

[La foto su essere presenti è di Bruna Gabrielle Félix, Brasile]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)