Alan Watts – Ecco qual è il nostro modo di comportarci che è la vera causa della nostra ansia

vivere con l'ansia

Il punto è che, da una prospettiva strettamente fisica e scientifica, quest’organismo che è il mio corpo è in stato di continuità energetica con tutto ciò che accade. Se io sono il mio piede, io sono il sole. Tuttavia persistiamo nella nostra limitante visione parziale: «No, io sono solo qualcosa in questo corpo. Io sono solo questo ego». Che storia, eh? L’ego non è nient’altro che il fulcro dell’attenzione conscia. E come il radar di una nave, un localizzatore di problemi. L’attenzione conscia è una funzione programmata del cervello per scansionare l’ambiente alla ricerca di problemi. E se vi identificate col localizzatore di problemi, vi definite come individui che vivono in un perpetuo stato d’ansia.

Da: Alan Watts, “Lo zen e l’arte di imbrogliare la mente“, Macro Edizioni, 2019.

Per approfondire:

Pubblicità (registrati per non vederla più)

identificazione

ansia

Alan Watts – Frasi, libri, biografia e testi in italiano

Meditazione per l’ansia, la paura e la rabbia

Lo zen e l’arte di imbrogliare la mente

Alan Watts, Lo zen e l'arte di imbrogliare la mente
Author:
Publisher:
Genres: ,
N. pagine: 224
Alan Watts ci invita a sottrarci alla trappola della consapevolezza ordinaria, smettendo di prendere la vita così seriamente per cominciare a godercela in completa sincerità, rinunciando al "mito di noi stessi", che ci illude di essere degli ego racchiusi in un involucro di pelle e separati dalla realtà circostante. Questo concentrato degli interventi più interessanti di Watts spiega in modo affascinante e ironico i principi della filosofia buddhista e la sua applicazione nella vita quotidiana.
Paolo Subioli

Pur essendo un volume postumo, basato sulla rielaborazione di trascrizioni di discorsi di Alan Watts, questo libro è bellissimo. C’è tutta l’erudizione, l’acume e l’ironia del filosofo inglese.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?

Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):

(ricordati dopo di cliccare sull’email di conferma)

[La foto è di Matthew Henry, Canada]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)