Thich Nhat Hanh – La guarigione è dentro di noi

Molti vanno dallo psicoterapeuta perché credono di avere una malattia mentale e che lo psicoterapeuta sia in grado con le sue conoscenze di curarli e portare loro pace. Ma, se il maestro Linji fosse il nostro psicoterapeuta, direbbe: “Il vostro corpo e  vostro spirito hanno la facoltà di guarire. Dovete tornare a voi stessi e prendere rifugio in questi elementi in modo che essi possano manifestarsi e fare il loro lavoro”.

Siddharta si mise alla ricerca del sentiero, praticò con diversi maestri, ma alla fine dovette tornare a se stesso e ai piedi dell’albero della bodhi fu in grado di scoprire il suo sentiero. Possiamo anche andare in ritiro in un monastero o su un’isola bellissima per curarci, finché non capiremo che la guarigione è dentro di noi. E il luogo è soltanto la condizione che permette alla guarigione di manifestarsi. Non attribuite al luogo speciali poteri di guarigione. Quando smetteremo di correre in giro, saremo molto più felici.

Se volessimo fuggire via per trovare qualcos’altro, il maestro Linji ci direbbe: “Ovunque andiate, troverete solo voi stessi”. Incontreremo solo le difficoltà, la solitudine, la tristezza e la sofferenza che conosciamo già. Nulla è uguale a sedersi, ritornare a noi stessi, trovare elementi di felicità, illuminazione e liberazione proprio qui nel corpo e nella nostra mente.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Nulla da cercare. Un commento alla raccolta di Linjii

Thich Nhat Hanh, Nulla da cercare
Thich Nhat Hanh illustra gli insegnamenti del maestro Linji, vissuto nel nono secolo d. C., fondatore della scuola Linji (Rinzai) dello zen. Lo spirito del suo insegnamento è in tutto ciò che si impara e si insegna all'interno della tradizione zen. La sua è una visione non dualista della realtà.
Paolo Subioli

È uno dei libri di Thich Nhat Hanh che amo di più, il quale svela il suo legame profondo con il suo antecessore Linjii (Lin-Chi). Linjii è il maestro del non-dualismo e questo legame fa comprendere meglio il radicalismo del pensiero di Thich Nhat Hanh, per quanto poetico e spiegato sempre con grande semplicità.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?

Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):

(ricordati dopo di cliccare sull’email di conferma)

[La foto è di Hamed Saber, Iran]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *