
Corrado Pensa – Vipassana e samatha: le differenze

Scopri i benefici dell'iscrizione:
Non perdere l'occasione di migliorare la tua vita quotidiana con la saggezza della mindfulness!
Vuoi essere più felice?
Iscriviti a Zen in the City e porta la meditazione nella vita indaffarata e caotica di oggi.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Samatha sta a Vipassana,come l’Amore sta alla comprensione…L’uno non puo’ esistere senza l’altro per fare esperienza dell’autentica calma che dimora nello stato di Visione profonda.
Io non capisco perché vengono fatti pagare i corsi di meditazione e perché non basta un’offerta . Scusate se sono fuori tema.
Ci sono corsi dove l’offerta per l’insegnante è libera dove però poi si deve pagare vitto e alloggio. Che io sappia, in Italia, solo i corsi ispirati da Goenka, nel centro dhamma atala di Lutirano, sono totalmente ad offerta libera. Molti giovani che non hanno possibilità pagano restando a fare manutenzione o a servire per gli altri corsi. Lì non ci sono scuse per non praticare, neanche quella che non ho i soldi per pagare il corso. Anche se sono passati tanti anni dalla domanda, Pina, mi auguro abbia avuto modo di praticare o di conoscere quel centro ??