Jiddu Krishnamurti – La vera consapevolezza è come vivere in una stanza con un serpente

consapevolezza

Attenzione non è qualcosa di simile alla concentrazione. La concentrazione è esclusione; l’attenzione, che è totale consapevolezza, non esclude niente. Mi sembra che molti di noi non siano consapevoli, non solo di quello di cui stiamo parlando ma anche del loro ambiente, dei colori che ci sono intorno, della gente, dell’ombra degli alberi, delle nuvole, dello scorrere dell’acqua. Forse è perché siamo talmente preoccupati per noi stessi, per piccoli insignificanti problemi, per le idee, i piaceri, la professione e le ambizioni che non siamo oggettivamente consapevoli. E tuttavia parliamo in continuazione di consapevolezza. Una volta in India viaggiavo in macchina. C’era un autista che guidava e io sedevo accanto a lui. Dietro c’erano tre signori, che discutevano intensamente della consapevolezza e su di essa mi ponevano delle domande; sfortunatamente in quel momento l’autista guardava altrove e investì un’oca, e i tre signori continuavano a parlare della consapevolezza – totalmente inconsapevoli di aver investito un’oca. Quando a quei signori che tentavano di essere consapevoli fu fatta notare quella mancanza di attenzione fu per loro una grande sorpresa.

Lo stesso accade per molti di noi. Non siamo consapevoli di ciò che è esteriore o interiore. Se volete comprendere la bellezza di un uccello, una mosca, una foglia, o una persona con tutte le sue complessità, dovete dare la vostra intera attenzione, che è consapevolezza. E potrete dare tutta la vostra attenzione solamente quando ve ne curiate, il che vuol dire che realmente desiderate comprendere – allora date tutto il vostro cuore e la vostra mente per scoprire.

Una simile consapevolezza è come vivere in una stanza con un serpente; lo osservate ogni momento, siete molto, molto attenti al minimo rumore che fa. Un simile stato di attenzione è totale energia; in una simile consapevolezza la totalità di voi stessi è rivelata in un istante.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

 

[La foto è di Boris Smokrovic, Taiwan]

Da: Jiddu Krishnamurti, Libertà dal conosciuto, Astrolabio Ubaldini, 1978.

Per approfondire:

attenzione

concentrazione

consapevolezza

esserci al 100 per cento

letture di Krishnamurti

Libertà dal conosciuto

Jiddu Krishnamurti - libertà dal conosciuto
Questo libro offre una sintesi del pensiero di Krishnamurti sulla condizione umana e sugli eterni problemi della vita. Secondo Krishnamurti è possibile cambiare noi stessi radicalmente a qualunque età, non in un lungo periodo di tempo ma istantaneamente, e, cambiando noi stessi, è possibile cambiare tutta la struttura della società e dei nostri rapporti. Il bisogno vitale del cambiamento e la sua necessità sono l'essenza di ciò che Krishnamurti vuol comunicare.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?

Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):

(ricordati dopo di cliccare sull’email di conferma)

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)