Pema Chödrön – Per meditare servono onestà e il senso dello humour

Per meditare servono onestà e senso dell'humor

Fin dall’inizio giova ricordare a noi stessi, sempre, che la meditazione riguarda l’apertura e il rilassamento di fronte a tutto quel che ci si presenta, senza cercare e scegliere. Meditare non significa assolutamente reprimere alcunché, e neppure incoraggia ad afferrare qualcosa. Allen Ginsberg usa l’espressione surprise mind. Uno si siede e — wham! — gli si presenta davanti una brutta sorpresa. Okay. E così sia. Non bisogna respingere questa parte, ma riconoscerla con compassione come “pensiero” e lasciarla andare. Poi — wow! — ecco una sorpresa deliziosa. Okay. E così sia. Non bisogna aggrapparsi a questa parte, ma riconoscerla con compassione come “pensiero” e lasciarla andare. Scopriremo che queste sorprese sono infinite. Milarepa, lo yogi tibetano del XII secolo, scrisse canti meravigliosi sul modo corretto di meditare. In uno di questi dice che la mente ha più manifestazioni dei granelli di polvere in un raggio di sole e che neppure cento armigeri potrebbero respingerle. Da persone che meditano, quindi, potremmo anche smetterla di lottare contro i nostri pensieri e renderci conto che l’onestà e il senso dello humour sono più illuminanti e utili di quanto non possa essere una solenne battaglia religiosa pro o contro qualsiasi cosa.

Da: Pema Chödrön, “Se il mondo ti crolla addosso. Consigli dal cuore per i tempi difficili“, Feltrinelli, 2017.

osservare i pensieri

Pubblicità (registrati per non vederla più)

stupore

Pema Chödrön – Frasi, libri, biografia e testi in italiano

Se il mondo ti crolla addosso. Consigli dal cuore per i tempi difficili

Pema Chodrom, Se il mondo ti crolla addosso
Publisher:
Genre:
N. pagine: 174
A tutti noi capita di attraversare periodi in cui il mondo sembra crollarci addosso e cospirare contro la nostra serenità. Proprio in quei momenti, ci insegna Pema Chödrön, possiamo trovare la nostra natura più vera e, accettando i nostri limiti, rinascere come fenici dalle ceneri di ciò che credevamo di temere.
[La foto è di Olivier Bacquet], Francia

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)