Dalai Lama – Frasi, biografia, libri e testi selezionati

dalai lama

Frasi del Dalai Lama

Una selezione delle frasi, citazioni e aforismi che ci piacciono di più e che sintetizzano in maniera efficace il pensiero del leader spirituale tibetano.

La mia religione è molto semplice. La mia religione è la gentilezza.
Condividi la tua conoscenza. E’ un modo di raggiungere l’immortalità.
Oggi la medicina fa grandi progressi. Ma tanto nella prevenzione come nella cura continua a svolgere un ruolo cruciale l’atteggiamento mentale. È un dato di fatto. Il corpo e lo spirito sono strettamente connessi e si influenzano reciprocamente.
I nostri veri nemici sono i veleni mentali: l’ignoranza, l’odio, il desiderio, la gelosia, l’orgoglio. Sono gli unici capaci di distruggere la nostra felicità.
Non parliamo di karma, ma semplicemente di responsabilità verso il mondo intero.
In quanto esseri umani abbiamo buone qualità, ma anche cattive. Ora, la rabbia, l’attaccamento, la gelosia, l’odio, sono il lato oscuro; è questo il vero nemico. Il vero guastafeste sta dentro.
Tutti gli esseri viventi vogliono la felicità e non vogliono la sofferenza.
Anche una piccola esperienza di altruismo procura immediatamente un po’ di pace mentale.
Se le azioni passate sono la causa della tua situazione attuale, usa il presente per dar forma a un futuro migliore.
Parlare molto senza vera necessità è come lasciar spuntare migliaia di erbe inutili in un giardino.
Spesso la timidezza deriva dalla mancanza di fiducia in se stessi e dall’attaccamento eccessivo alle formalità, alle convenzioni sociali. Siamo prigionieri di un’immagine che vogliamo presentare agli altri.
Non vedo ragione per cui si dovrebbero uccidere gli animali e farli diventare cibo per l’uomo, quando esistono tanti altri alimenti che sostituiscono la carne. Dopo tutto, l’uomo può vivere senza carne.

Biografia

Il Dalai Lama è la massima autorità spirituale del Buddhismo tibetano. Il significato di Dalai Lama è qualcosa di simile a “oceano di saggezza”.

Ecco come funziona il meccanismo adottato per la successione. Quando un Dalai Lama muore, le massime autorità monastiche avviano le indagini atte a scoprire la sua reincarnazione, servendosi degli oracoli, interpretando i presagi e i sogni. Una volta che la reincarnazione viene identificata, solitamente quando è ancora un bambino molto piccolo, viene consacrato novizio e intronizzato ufficialmente, dando inizio al suo percorso di studi, ma fino alla sua maggiore età il potere esecutivo è esercitato da un Reggente.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

L’attuale Dalai Lama, di cui riportiamo le citazioni, è il quattordicesimo. Si chiama Tenzin Gyatso ed è nato nel 1935. Dal 1959, a causa dell’occupazione politica e militare del Tibet da parte della Cina (che revocò così lo statuto di autonomia di cui il Paese da secoli usufruiva), risiede a Dharamsala, nel nord dell’India.

Tenzin Gyatso ha ricevuto il Premio Nobel per la pace nel 1989 per la resistenza non violenta contro la Cina.

Libri del Dalai Lama

Testi del Dalai Lama

Dalai Lama – Come non perdere mai la speranza, in nessuna occasione

Non perdere la speranza è la chiave per affrontare tutti i problemi. Mantenendo la mente quieta è possibile non farsi influenzare negativamente dall’esterno

Dalai Lama – Un futuro migliore dipende dalla mentalità di oggi

Se vogliamo un futuro migliore dobbiamo esaminare la nostra mentalità di oggi e pensare a quale stile di vita questa mentalità produrrà in futuro

Dalai Lama – Saper osservare i nostri pensieri ci evita tanti guai

La capacità di osservare i propri pensieri ci evita di identificarci con essi e ci consente di domare la mente, evitando così molta sofferenza

Dalai Lama – L’etica laica si basa sulla responsabilità globale

Per il Dalai Lama uno degli elementi chiave dell’etica laica è la responsabilità globale cioè identificare i propri interessi con quelli dell’intera umanità

Dalai Lama – Il significato di laicismo

Laicismo: il significato di questa parola spesso viene equivocato come contrapposizione alla religione ma significa in realtà rispetto di tutte le religioni

Dalai Lama – Diventare consapevoli della gentilezza non intenzionale

Per approfondire la gratitudine nei confronti di tutte le persone è utile sapere che viviamo in dipendenza da persone che ci aiutano non intenzionalmente

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *