Alan Wallace – Quando praticate la meditazione non imitate l’autostoppista, ma il falco

meditazione falco

Se decidete d’avventurarvi nella pratica di meditazione, stabilizzando la mente nel suo stato naturale, vi esorto a memorizzare quest’istruzione essenziale: stabilizzate la mente senza distrazione e senza attaccamento. Praticare senza distrazione significa non lasciare che la mente sia sviata da pensieri e impressioni sensoriali. Siate presenti qui e ora, senza farvi distogliere dal sorgere di pensieri relativi al passato o al futuro o di continui ripensamenti sul presente. Se intraprendete il sentiero dello śamatha, non comportatevi come un autostoppista che si fa dare un passaggio da tutti i pensieri e dalle immagini che gli sfrecciano nella mente. Imitate invece il falco che si libra immoto mentre affronta il vento, battendo impercettibilmente le ali e ripiegando le piume per adattarsi ai mutamenti delle correnti d’aria.

È possibile aggrapparsi alle apparenze che sorgono nella mente anche quando l’attenzione è stabilizzata nel presente. Tutte le volte che preferite un oggetto mentale a un altro, oppure cercate di controllare i contenuti della mente o v’identificate con qualcosa, è subentrato un attaccamento. Proprio in questo consiste la sfida che dovete sostenere: stare attenti a tutto ciò che affiora nella mente, senza ancorarvi a nulla. In questa pratica, lasciate che la mente somigli al cielo, che non reagisce mai, qualunque cosa lo attraversi. A nulla impedisce di passare al suo interno, né cerca di trattenere o controllare alcunché. Non mostra di preferire l’arcobaleno alle nuvole o le farfalle agli aeroplani. Qualunque contenuto emerga nel campo della consapevolezza, fatelo fluire, senza distrarvi o aggrapparvici.

Da: Alan Wallace, “La rivoluzione dell’attenzione. Liberare il potere della mente concentrata”, Astrolabio Ubaldini, 2008.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Per approfondire:

distrazione

attaccamento

cielo

samatha

Alan Wallace – Testi scelti in italiano e libri

Buddhismo Tibetano

La rivoluzione dell’attenzione. Liberare il potere della mente concentrata

Alan Wallace, La rivoluzione dell'attenzione
Questo libro è una vera e propria guida sul sentiero dello "samatha", l'attenzione stabile. Si ispira alla celebre opera di Kamalasila, maestro buddhista dell'VII secolo, che individua 10 stadi nello sviluppo graduale dell'attenzione. Se solo raggiungesse il secondo dei dieci stadi, la maggior parte degli individui noterebbe un grande miglioramento nella propria vita. Ciò è possibile per chiunque sia disponibile a riservare un po' di tempo alla meditazione.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?

Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):

(ricordati dopo di cliccare sull’email di conferma)

[foto è di Brett Sayles, Stati Uniti]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)