Stephen Batchelor – Qual è il significato di Sangha in un’epoca laica?

significato di sangha
Il significato di Sangha Nel corso dei secoli il termine 'comunità' (sangha) è stato per lo più monopolizzato dalle istituzioni monastiche. Nell’India del quinto secolo a. C., al contrario, la parola sangha si riferiva alle società repubblicane (come per esempio quella dei Mallā e la confederazione dei Vajji) che furono governate da assemblee anziché da monarchie (come per esempio il Magadha e il Kosala). Gotama non solo formò esplicitamente la sua comunità sul modello di una società repubblicana, ma ribadiva di continuo che l'assemblea dei suoi seguaci era quadruplice: comprendeva i bhikkhu e le bhikkhunī, e i laici di entrambi i sessi. Inoltre, questa comunità,

Iscriviti per continuare a leggere

Hai già visualizzato 3 contenuti questo mese. Per continuare a esplorare tutti i nostri articoli, meditazioni e pratiche, ti invitiamo a iscriverti a Zen in the City.
Guarda le offerte disponibili
Hai già l’abbonamento? fai il log in

Scopri i benefici dell'iscrizione:

  • Accesso illimitato a tutti i contenuti
  • Ebook "Guida alla meditazione: i fondamentali"
  • Incontri settimanali online di meditazione
  • Guide settimanali alla pratica
  • Corsi di meditazione gratuiti
  • Gruppo di discussione
  • No pubblicità

Non perdere l'occasione di migliorare la tua vita quotidiana con la saggezza della mindfulness!