Stephen Batchelor – Il risveglio è facilmente accessibile a tutti o richiede uno sforzo speciale?

meditazione
Il primo discorso del Buddha convinse i cinque asceti che egli aveva raggiunto la consapevolezza di qualcosa di molto importante. Così essi rimasero con lui, ascoltarono i suoi insegnamenti, e pervennero anch'essi al risveglio. Anch'essi compresero il dolore, abbandonarono il desiderio, ne realizzarono l'estinzione e intrapresero la coltivazione della via. Anch'essi raggiunsero la libertà del cuore e della mente dalla coazione del desiderio. Le parole con cui si descrive il loro risveglio sono le stesse con cui si rappresenta quello del Buddha. Da allora, alla conclusione dei discorsi del Buddha, spesso si riferì non soltanto di come molti fossero pervenuti al risveglio tramite tale specifico insegnamento, ma anche in quale misura lo avessero raggiunto. I primi resoconti di tali avvenimenti suggeriscono che il risveglio era un evento comune fra coloro che ascoltavano il Buddha ed agivano in conformità alle sue parole. Si riconosceva una diff

Iscriviti per continuare a leggere

Hai già visualizzato 3 contenuti questo mese. Per continuare a esplorare tutti i nostri articoli, meditazioni e pratiche, ti invitiamo a iscriverti a Zen in the City.
Guarda le offerte disponibili
Hai già l’abbonamento? fai il log in

Scopri i benefici dell'iscrizione:

  • Accesso illimitato a tutti i contenuti
  • Ebook "Guida alla meditazione: i fondamentali"
  • Incontri settimanali online di meditazione
  • Guide settimanali alla pratica
  • Corsi di meditazione gratuiti
  • Gruppo di discussione
  • No pubblicità

Non perdere l'occasione di migliorare la tua vita quotidiana con la saggezza della mindfulness!