Come si può sedendo in meditazione diventare Buddha?

Si narra il seguente aneddoto su Huai-jang, che iniziò allo zen il suo grande successore Ma-tsu (m. 788), il quale praticava a quel tempo la meditazione seduta nel monastero di Ch’uan-fa.

“Vostra reverenza,” chiese Huai-jang, “qual è lo scopo dello stare seduti in meditazione?”

“Lo scopo,” rispose Ma-tsu. “è divenire Budda.”

Pubblicità (registrati per non vederla più)

A questo punto, Huai-jang raccolse una mattonella dal pavimento e si diede a strofinarla su una pietra.

“Che fate, maestro?” chiese Ma-tsu.

“La sto lucidando per fame uno specchio,” disse Huaì-jang.

“Come si può fame uno specchio?”

“Come si può sedendo in meditazione divenire Buddha?”

Da: Alan Watts, La via dello zen, Feltrinelli, 2006

Per approfondire:

Meditazione Zen

Alan Watts – Frasi, libri, biografia e testi in italiano

La via dello zen

La via dello zen
Author:
Publisher:
Genre:
N. pagine: 256
Da un importante premessa, le difficoltà per un occidentale di comprendere una dottrina orientale, passando per la storia, il significato, i principi fino alle applicazioni, Alan Watts fornisce un resoconto quanto mai competente e essenziale dello zen, senza tralasciare il tentativo di trasmettere il significato più puro della filosofia animando la trattazione con immensa passione (da un commento su Google Books).
Paolo Subioli

“La via dello zen” è uno dei miei libri preferiti. Il grande filosofo e divulgatore Alan Watts ci guida alla scoperta dello zen, rivelandocene aspetti spesso sorprendenti.

[La foto è di Paul Stevenson, Scozia]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *