Tiziano Fratus – Meditare è raggiungere l’illuminazione?

raggiungere l'illuminazione
Molti praticanti buddisti ritengono che meditare sia la parte principale, preponderante, della pratica. Sebbene avremmo molti esempi che i monaci dei secoli passati ci hanno lasciato per pensare diversamente, noi occidentali moderni ci abbandoniamo sovente a quest’idea. Risultano ovviamente importanti i consigli che i maestri giapponesi arrivati in Europa hanno seminato, come Deshimaru, che ripeteva quanto una buona postura e lo zazen fossero la pratica stessa. Ma tutto questo basta per arrivare a quella soglia fatidica che tanto ricorre nelle considerazioni di noi buddisti, ovvero l’ossessione per un’illuminazione? La piena e profonda consapevolezza? O La chiarezza, termine che personalmente apprezzo e ac

Iscriviti per continuare a leggere

Hai già visualizzato 3 contenuti questo mese. Per continuare a esplorare tutti i nostri articoli, meditazioni e pratiche, ti invitiamo a iscriverti a Zen in the City.
Guarda le offerte disponibili
Hai già l’abbonamento? fai il log in

Scopri i benefici dell'iscrizione:

  • Accesso illimitato a tutti i contenuti
  • Ebook "Guida alla meditazione: i fondamentali"
  • Incontri settimanali online di meditazione
  • Guide settimanali alla pratica
  • Corsi di meditazione gratuiti
  • Gruppo di discussione
  • No pubblicità

Non perdere l'occasione di migliorare la tua vita quotidiana con la saggezza della mindfulness!