Chandra Livia Candiani – La meditazione è ecologia, arte di abitare il pianeta, la mente e il cuore

medtazione

Meditare non è solo acquietare, è raggiungere un campo base di quiete per poter guardare in profondità gli abissi, le pianure, le cime, le distese d’acqua, le rapide, i paesaggi interiori ed esteriori che vivere porta con sé. Come il mare: ha i suoi fondali e le sue onde, certe volte piatte, certe volte burrascose, ma tutto è mare, la quiete del fondale e l’energia delle onde.

Esiste anche dentro di noi la biodiversità, non solo ne facciamo parte. Onorare tutto quello che ci attraversa senza diventarne preda è per me meditare e non farsi cacciatori con il fucile puntato contro ogni pensiero per raggiungere una quiete che è solo sospensione delle turbolenze mentali ed emotive. Essere al mondo è un continuo impatto sensoriale, possiamo sospenderne la forza di tanto in tanto, ritirandoci, per meglio conoscere le condizioni del mare e quelle della navigazione, ma restare sempre ancorati nel porto non è conoscenza, solo rassicurazione e fuga.

La meditazione è ecologia, arte di abitare il pianeta, la mente e il cuore. Mi piace quindi chiamare “raccolta differenziata” la fase del cammino di meditazione in cui impariamo a guardare dentro il nostro corpo e la nostra mente-cuore senza sospetto né ostilità, con delicatezza e tenerezza. E con precisione. E saggio e utile saper distinguere nel campo aperto o nel cielo vasto della coscienza cosa ci sta attraversando: questa è una sensazione fisica, la accolgo e la assaporo; questo è un pensiero, lo percepisco, ne assaporo la scia che lascia, il suo com’è; questa è un’emozione, sento quali parole la accompagnano, quali sensazioni, sento la sua composizione, la assaporo. Le domande guida sono: «Dove sei? Dove ti sento?» e: «Come sei? Quale tonalità porti con te? » In questo sostare con il variare dei fenomeni, seguendoli, lasciandoli essere e poi svanire, si apre un grande spazio, si percepiscono i bordi luminosi e sfumati di ogni sta to mentale ed emotivo, la loro impersonalità.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Se accolgo ogni visitatore, lo differenzio  dagli altri, lo raccolgo perché ha in sé la sua specifica fertilità o possibilità di rinascita, di riciclo, allora nel flusso del qui e ora si apre l’infinito. Si tratta di sentire ogni fenomeno non come “mio”, ma come fenomeno e basta, come avventura rivelante uno sfondo di pace. Quello sfondo che accoglie e lievemente sorride, quello sfondo equanime sì è pace e non ha condizioni se non un costante accogliere, un’ospitalità assoluta che non trattiene.

Il silenzio è cosa viva. L’arte della meditazione

Chandra Livia Candiani, Il silenzio è cosa viva
Nel mondo di Chandra, dove la parola è anche immagine e poesia, meditare è anzitutto stare fermi; sedersi e seguire umilmente e con pazienza il respiro, accoglierlo in silenzio, conoscere ma senza pensare. Meditare è seguire i movimenti della nostra mente smettendo di affaccendarci in azioni, pensieri, preoccupazioni per il futuro, ricordi del passato. Meditare non è fare il vuoto intorno a noi. Anzi: è non separare i mondi, non dividere lo spirituale dall'ordinario.
Paolo Subioli

Libro bellissimo e inaspettato, per chi è abituato a leggere autori di Dharma. Molti aspetti diversi della meditazione sono visti con gli occhi di una poetessa innamorata della pratica.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?

Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):

(ricordati dopo di cliccare sull’email di conferma)

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)