Sharon Salzberg – Yin Yang, come il significato di questo simbolo può aiutarti concretamente nella vita

Andrew Magill, Yin & Yang martini
Possiamo cercare ciò che è stabile, privo di cambiamento e sicuro, ma la consapevolezza ci insegna che una simile ricerca non può avere successo. Ogni cosa nella vita cambia; la strada verso la vera felicità è quella che integra e accetta pienamente tutti gli aspetti della nostra esperienza. Questa integrazione è rappresentata dal simbolo taoista dello yin yang, un cerchio mezzo scuro e mezzo chiaro. Al centro dell'area scura c'è un pallino chiaro e al centro dell'area chiara c'è un pallino scuro: anche nelle tenebre più profonde la luce è implicita, anche nel cuore della luce l'oscurità è compresa, riconosciuta e assorbita. Se nella vita le cose non vanno bene e soffriamo, non siamo sconfitti dal dolore o privati della luce; se tutto va bene e siamo felici, non stiamo tentando di difenderci negando la possibilità della sofferenza. Quest'unità, o integrazione, deriva dall'accettazione profonda dell'oscurità e della luce e, quindi, dalla capacità di risiedere in entrambe

Iscriviti per continuare a leggere

Hai già visualizzato 3 contenuti questo mese. Per continuare a esplorare tutti i nostri articoli, meditazioni e pratiche, ti invitiamo a iscriverti a Zen in the City.
Guarda le offerte disponibili
Hai già l’abbonamento? fai il log in

Scopri i benefici dell'iscrizione:

  • Accesso illimitato a tutti i contenuti
  • Ebook "Guida alla meditazione: i fondamentali"
  • Incontri settimanali online di meditazione
  • Guide settimanali alla pratica
  • Corsi di meditazione gratuiti
  • Gruppo di discussione
  • No pubblicità

Non perdere l'occasione di migliorare la tua vita quotidiana con la saggezza della mindfulness!