Stefano Bettera – I metodi per essere gentili con se stessi

Abbiate fiducia nella vostra capacità di sviluppare consapevolezza. Gautama stesso [il personaggio storico meglio noto come Buddha] adattò il proprio modo di insegnare, tenendo migliaia di discorsi diversi secondo chi si trovava di fronte. Perché sapeva benissimo che non solo siamo tutti diversi ma che questa, lungi dall'essere un limite, è la vera ricchezza e la prima risorsa. La pratica potete anche vederla come una democrazia dell'immaginazione, dove gli attori sul palco della vostra vita e del vostro percorso siete voi. Ma non siete soli. Tutta la compagnia recita il proprio ruolo davanti al pubblico e l'energia che esprime uno solo degli attori diventa e si unisce con l'energia di tutti creando la magia dello spettacolo. La vostra meditazione, infatti, non riguarda solo voi. Ecco perché dovete imparare a non vederla come una gara con voi stessi.   La pratica riguarda tutti. Ha conseguenze dirette su tutto ciò che c'è intorno. Allo stesso modo è intrecciata con il succ

Iscriviti per continuare a leggere

Hai già visualizzato 3 contenuti questo mese. Per continuare a esplorare tutti i nostri articoli, meditazioni e pratiche, ti invitiamo a iscriverti a Zen in the City.
Guarda le offerte disponibili
Hai già l’abbonamento? fai il log in

Scopri i benefici dell'iscrizione:

  • Accesso illimitato a tutti i contenuti
  • Ebook "Guida alla meditazione: i fondamentali"
  • Incontri settimanali online di meditazione
  • Guide settimanali alla pratica
  • Corsi di meditazione gratuiti
  • Gruppo di discussione
  • No pubblicità

Non perdere l'occasione di migliorare la tua vita quotidiana con la saggezza della mindfulness!