Thich Nhat Hanh – Paura del silenzio

Ho l’impressione che molti di noi temano il silenzio. Stiamo sempre afferrando qualcosa – testo, musica, radio, televisione o pensieri – per riempire lo spazio. Se silenzio e spazio sono così importanti per la nostra felicità, perché non facciamo maggiormente posto per essi nella nostra vita? Una delle mie studentesse di vecchio corso ha un compagno che è molto gentile, un buon ascoltatore non eccessivamente loquace, ma in casa ha perennemente bisogno di avere la radio o la TV accese e preferisce avere davanti un giornale mentre è seduto a fare colazione. Conosco una donna la cui figlia amava partecipare alla meditazione seduta nel tempio zen della zona e la incoraggiò a provare anche lei. «È davvero facile, mamma», le disse. «Non sei costretta a stare seduta sul pavimento, ci sono delle sedie a disposizione. Non sei costretta a fare niente. Rimaniamo semplicemente seduti in silenzio.» Con estrema sincerità la madre replicò: «Credo di aver paura di fare proprio qu

Iscriviti per continuare a leggere

Hai già visualizzato 3 contenuti questo mese. Per continuare a esplorare tutti i nostri articoli, meditazioni e pratiche, ti invitiamo a iscriverti a Zen in the City.
Guarda le offerte disponibili
Hai già l’abbonamento? fai il log in

Scopri i benefici dell'iscrizione:

  • Accesso illimitato a tutti i contenuti
  • Ebook "Guida alla meditazione: i fondamentali"
  • Incontri settimanali online di meditazione
  • Guide settimanali alla pratica
  • Corsi di meditazione gratuiti
  • Gruppo di discussione
  • No pubblicità

Non perdere l'occasione di migliorare la tua vita quotidiana con la saggezza della mindfulness!