Poesie

Wendell Berry – La pace delle cose selvagge

Wendell Berry – La pace delle cose selvagge

Anche nei momenti di più cupa disperazione possiamo fare appello alla nostra capacità di stupirci per quel qualcosa di molto più grande di cui facciamo parte, come evocato in questa poesia di Wendell Berry.

Poesia di Tiziano Fratus Invernare

Tiziano Fratus – Invernare

Questa poesia di Tiziano Fratus, dalla forma vagamente organica, sintetizza la finalità implicita nell’atto di meditare: quella di consentire che l’io si dissolva, ma senza uno sforzo particolare.

Gregory Corso Spirito è Vita

Gregory Corso – Spirito è Vita

Gregory Corso in Spirito è Vita esprime l’aspirazione verso una dimensione dell’assoluto, dell’impersonale, la sola che può consentirci di liberarci dalle catene soffocanti dell’io.

Danna Faulds - L'ultima parola

Danna Faulds – L’ultima parola

Questa poesia di Danna Faulds ci offre una visione della speranza molto diversa da quella più comune, ma non meno incoraggiante. Una speranza non basata su previsioni per il futuro, ma su un lavoro su se stessi.

Pablo Neruda - Ode alla tranquillità

Pablo Neruda – Ode alla tranquillità

Pablo Neruda, in “Ode alla tranquillità”, dipinge uno scenario di quieta e profonda contemplazione, che scaturisce dal silenzio e da una conseguente aumentata capacità di vedere le cose intorno a noi.

Poesia di Jane Hirshfield

Jane Hirshfield – Deperibile, è riportato

Jane Hirshfield tratta il tema dell’impermanenza avvalendosi di un immaginario poetico. Richiamando figure ben note della vita quotidiana, ci offre uno scenario realistico e al contempo incoraggiante.

Patrizia Cavalli Quante tentazioni

Patrizia Cavalli – Quante tentazioni

Questa poesia di Patrizia Cavalli affronta con estremo realismo il tema della distrazione, una condizione che sembra connaturata nella natura umana, e che ci impedisce di cogliere l’unicità del momento presente.

Tagore - Il giorno in cui fiorì il loto

Tagore – Il giorno in cui fiorì il loto

In questa poesia di Tagore, il protagonista è troppo distratto per accorgersi della bellezza che lo circonda. Ma poi si rende conto che già possiede in sé tutte le qualità che va cercando altrove.

Tiziano Fratus - Bosco itinerante

Tiziano Fratus – Bosco itinerante

Nella poesia “Bosco itinerante”, Tiziano Fratus dipinge uno scenario di totale compenetrazione tra essere umano e ambiente naturale, oltre ogni possibile forma di dualismo.