In che modo il Capodanno può darci una grande lezione di vita
Hai mai provato a chiederti se il Capodanno esiste veramente? Potresti scoprire quanto sono importanti il linguaggio e le altre convenzioni culturali nel governare le nostre vite.
Hai mai provato a chiederti se il Capodanno esiste veramente? Potresti scoprire quanto sono importanti il linguaggio e le altre convenzioni culturali nel governare le nostre vite.
Scopri come gestire efficacemente la rabbia e la paura attraverso la pratica della respirazione consapevole. Basato sugli insegnamenti di Thich Nhat Hanh, questo articolo offre esercizi pratici per ritrovare la calma interiore.
Meditazione guidata / Tecniche di rilassamento
di Paolo Subioli · Published 12 Settembre 2023 · Last modified 1 Novembre 2023
Una versione del rilassamento profondo guidata da Sister Chan Kong, amica e collaboratrice storica di Thich Nhat Hanh e grande specialista di questa forma di meditazione, che è tra le più importanti ed efficaci.
La meditazione in spiaggia è molto facile, perché c’è più tempo del solito a disposizione. Ecco gli 8 esercizi per tutti consigliati da Zen in the City.
Meditazione Zen / Pratiche di meditazione / Thich Nhat Hanh
di Paolo Subioli · Published 26 Giugno 2023
La felicità può essere coltivata, in modo indipendente dalle circostanze della vita, stabilendo un rapporto diverso col nostro corpo, che lo renda un potente strumento di comprensione di noi stessi.
di Paolo Subioli · Published 26 Giugno 2023
Questa è la trascrizione di quella parte del discorso sui 16 esercizi per la respirazione consapevole nel quale Thich Nhat Hanh parla del decimo esercizio, che aiuta a rendere la mente più felice.
La teoria delle Sankhara, o Formazioni Mentali, ci aiuta in modo interessante ed efficace a conoscere la nostra mente, vederne i condizionamenti e sfatare molti miti.
di Paolo Subioli · Published 7 Giugno 2023 · Last modified 15 Giugno 2023
In questo incontro del Sangha di Zen in the City abbiamo continuato a praticare seguendo gli insegnamenti del maestro zen Thich Nhat Hanh basati sul Anapanasati Sutta. In questo caso, dopo aver ascoltato la spiegazione dell’8° esercizio tratti da quel video, abbiamo praticato una meditazione per esercitarci a prenderci cura del dolore. L’incontro è stato concluso dalla lettura di un brano di Jeff Foster e da una poesia di Antonio Machado.
Non fare niente o avere poco da fare sono considerati comportamenti negativi, nella nostra società. Ma diversi maestri spirituali evidenziano come l’inattività sia il presupposto per la guarigione e anche per ritrovare se stessi.
di Paolo Subioli · Published 18 Maggio 2023 · Last modified 19 Maggio 2023
Non fare niente è considerata la base dell’ozio, il padre di tutti i vizi, ma anche una virtù essenziale di chi vuole intraprendere un cammino spirituale di crescita interiore. Ecco come ne hanno parlato alcuni grandi maestri.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.