Il Buddha era vegetariano? Non proprio, perché preferiva un’Etica Situazionale
L’Etica Situazionale, basata non su principi astratti ma su un’analisi della realtà caso per caso, era il criterio etico scelto del Buddha, anche sul consumo di animali.
Insegnamenti buddhisti / Vita sostenibile
di Paolo Subioli · Published 5 Marzo 2021 · Last modified 13 Novembre 2022
L’Etica Situazionale, basata non su principi astratti ma su un’analisi della realtà caso per caso, era il criterio etico scelto del Buddha, anche sul consumo di animali.
di Paolo Subioli · Published 24 Gennaio 2021 · Last modified 12 Novembre 2022
I ‘4 compiti’ costituiscono una riformulazione in chiave laica e secolare delle ‘4 Nobili Verità’, uno dei principali pilastri del Buddhismo.
di Paolo Subioli · Published 28 Dicembre 2020 · Last modified 12 Novembre 2022
Cosa significa Karma nel mondo di oggi, in cui non solo non crediamo a concetti soprannaturali come la Rinascita, ma dobbiamo fronteggiare sfide globali come il Coronavirus? La risposta è nella nostra mente.
Ambiente e sostenibilità / Insegnamenti buddhisti
di Paolo Subioli · Published 29 Agosto 2020 · Last modified 12 Novembre 2022
Quale può essere il ruolo del Buddhismo di fronte alla crisi climatica? Stephen Batchelor, padre del ‘Buddhismo Secolare’, pone l’accento sulla dimensione, più inclusiva possibile, del ‘prendersi cura’.
di Paolo Subioli · Published 25 Giugno 2020 · Last modified 9 Maggio 2021
Il Buddhismo secolare è un insieme di gruppi che tende a fare propri gli insegnamenti del Buddha e dei testi buddhisti, rifiutando gli aspetti devozionali.
di Paolo Subioli · Published 17 Marzo 2020 · Last modified 5 Novembre 2022
Lasciare andare il desiderio ci permette, per Stephen Batchelor, di comprendere, pur se solo momentaneamente, la libertà, l’apertura, la serenità della Via.
di Paolo Subioli · Published 4 Febbraio 2020 · Last modified 10 Febbraio 2021
La creazione dell’io che deriva dall’individuazione e la creazione del mondo che consegue dall’impegno sociale non possono esistere separatamente.
di Paolo Subioli · Published 26 Gennaio 2020 · Last modified 10 Febbraio 2021
Invece di pensare noi stessi come un nucleo statico, possiamo considerarci come un racconto che trasforma i processi dove siamo immersi in una storia.
di Paolo Subioli · Published 29 Ottobre 2019 · Last modified 15 Febbraio 2021
Fiducia in se stessi non è arroganza ma fiducia nella nostra capacità di risveglio, coraggio di fronteggiare qualsiasi circostanza senza perdere la serenità
La pratica di meditazione si svolge per definizione in solitudine, ma allora per quale motivo i gruppi si ritrovano per praticare insieme? Ecco cosa succede quando meditiamo insieme ai nostri amici e compagni di pratica.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.