Nel viaggio di ritorno a casa dal lavoro, che sia effettuato con mezzi pubblici o privati, la mente entra tipicamente nello stato di default (wandering mind o mente errante), caratterizzato dal vagare da un pensiero all’altro. Questi pensieri sono in...
Meditare da soli, per Krishnamurti, è la scelta migliore, perché è l’unica dimensione nella quale è veramente possibile essere liberi dal desiderio e dalle cose che la mente insegue, nel futuro o nel passato.
Un’esplorazione a tutto campo sul tema della solitudine, la condizione che ci consente di vedere le cose molto più chiaramente, con una proposta ci pratica individuale, basata sull’osservazione diretta del corpo e della mente.
Una guida dedicata ha chi ha deciso che è arrivato il momento e che sì, forse ce la può fare a stare in silenzio, senza pensare a niente, per qualche minuto.
di Paolo Subioli · Published 3 Gennaio 2017
· Last modified 28 Marzo 2022
Solitudine e felicità possono andare d’accordo, per la studiosa Sherry Turkle, purché si coltivi la capacità di apprezzare la solitudine con l’attenzione e con una conversazione rispettosa.
di Paolo Subioli · Published 12 Novembre 2016
· Last modified 18 Febbraio 2021
Stare soli con se stessi va vissuto non in una condizione di isolamento ma nella beatitudine del silenzio. Così la solitudine è fonte di un amore immortale
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.