Partecipare a un ritiro di meditazione – sulla base dell’esperienza raccontata da Robert Wright – ha una valenza molto diversa, rispetto alla pratica di meditazione quotidiana. Ecco come è andata.
Questo incontro del Sangha di Zen in the City è stato interamente dedicato alla contemplazione del corpo nel corpo. O meglio: a uno dei possibili modi di farlo, ovvero l’osservazione oggettiva delle varie parti del corpo. Un brano di Charlotte Joko Beck ha poi consentito di vedere come è possibile stabilire un rapporto sano ed equilibrato con il proprio corpo.
Superare i cinque impedimenti è di cruciale importanza per ogni tipo di pratica meditativa. In questo brano Bhikkhu Anālayo illustra i diversi metodi che nel corso del tempo sono stati elaborati per riconoscerli e gestirli.
di Paolo Subioli · Published 27 Marzo 2020
· Last modified 10 Febbraio 2021
La vita non ha senso: bisogna ammetterlo e fare i conti con la realtà, secondo lo storico Yuval Noah Harari. Molti continuano ancora a credere nei miti inventati dalle religioni, ma il Buddhismo svela che le cose sono molto più semplici.
di Paolo Subioli · Published 31 Maggio 2019
· Last modified 16 Febbraio 2021
Osservare l’io e lasciarlo andare, nella pratica di meditazione, è un modo per sperimentare in prima persona e concretamente le quattro nobili verità insegnate dal Buddha. Ecco come fare.
È un problema che tutti coloro che si cimentano nella pratica prima o poi devono affrontare. Ecco tutto quello che avreste voluto sapere sull’assopimento, il torpore e la sonnolenza durante la meditazione, ma non avete mai osato chiedere.
di Paolo Subioli · Published 26 Gennaio 2019
· Last modified 16 Febbraio 2021
La vipassana è la forma di meditazione più popolare, in questo momento. Ecco come funziona il meccanismo che la rende particolarmente efficace, con un ripassino sulle sue origini storiche.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.