Dizionario essenziale del Buddhismo
Le voci di questo piccolo Dizionario del Buddhismo hanno lo scopo di orientarti nei concetti fondamentali degli insegnamenti del Buddhismo “classico”.
di Paolo Subioli · Published 31 Gennaio 2023 · Last modified 12 Aprile 2023
Le voci di questo piccolo Dizionario del Buddhismo hanno lo scopo di orientarti nei concetti fondamentali degli insegnamenti del Buddhismo “classico”.
di Paolo Subioli · Published 14 Giugno 2021 · Last modified 9 Aprile 2022
Tolleranza e comprensione sono stati fin dall’inizio tra gli ideali più cari alla cultura e alla civiltà buddhista, secondo lo studioso Walpola Rahula, grazie proprio all’approccio proposto dallo stesso Buddha.
di Paolo Subioli · Published 9 Maggio 2021
Il significato di Sangha nel Buddhismo è in evoluzione. Per un’epoca laica come questa, dice Stephen Batchelor, vale il senso di comunità, in cui gruppi di amici, accomunati da valori condivisi, si sostengono a vicenda.
di Paolo Subioli · Published 31 Marzo 2021 · Last modified 30 Marzo 2021
Il Buddhismo laico, o Buddhismo secolare, è la tendenza emergente che oggi accomuna moltissimi praticanti in Occidente. Stephen Batchelor ne delinea qui sinteticamente i tratti fondamentali.
di Paolo Subioli · Published 17 Dicembre 2020 · Last modified 9 Aprile 2022
I Tre Gioielli – Buddha, Dharma e Sangha – sono elementi fondamentali nel Buddhismo. Thich Nhat Hanh, in questo brano, ci spiega perché possono costituire un valore universale valido per chiunque.
di Paolo Subioli · Published 21 Marzo 2020 · Last modified 10 Febbraio 2021
Prendere rifugio nei tre gioielli del buddhismo: il Buddha, il Dharma e il Sangha. Joseph Goldstein in questo brano ci spiega cosa significa e perché è importante.
di Paolo Subioli · Published 9 Marzo 2020 · Last modified 13 Ottobre 2021
Il Dhammapafa è uno dei testi più importanti del buddhismo, molto popolare in tutte le sue scuole e tradizioni, specialmente Theravada. Esso è stato considerato l’espressione più sintetica della dottrina del Buddha e una sorta di suo testamento.
La pratica di meditazione si svolge per definizione in solitudine, ma allora per quale motivo i gruppi si ritrovano per praticare insieme? Ecco cosa succede quando meditiamo insieme ai nostri amici e compagni di pratica.
di Paolo Subioli · Published 16 Luglio 2019 · Last modified 16 Febbraio 2021
La pratica di meditazione non consiste solo nel coltivarne la dimensione privata del nostro cuore, ma si concretizza nelle relazioni d’amicizia.
Pratiche di meditazione / Vita sostenibile
di Paolo Subioli · Published 24 Maggio 2019 · Last modified 12 Novembre 2022
Tutto quello che bisogna sapere sul mangiare consapevole, una pratica di meditazione che consente di vedere in profondità molti aspetti chiave della nostra esistenza. Con un ebook gratuito da scaricare.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.