Jack Kerouac – Come meditare
Jack Kerouac, in “Come meditare” apre una finestra su un mondo oggi lontano: una generazione alla ricerca di un senso nuovo della vita, servendosi di tutti gli strumenti possibili, meditazione compresa.
di Paolo Subioli · Published 30 Aprile 2021 · Last modified 29 Agosto 2022
Jack Kerouac, in “Come meditare” apre una finestra su un mondo oggi lontano: una generazione alla ricerca di un senso nuovo della vita, servendosi di tutti gli strumenti possibili, meditazione compresa.
di Paolo Subioli · Published 23 Aprile 2021 · Last modified 29 Agosto 2022
La poesia di Emily Dickinson “La mente è più grande del cielo” esalta le possibilità potenzialmente infinite e per lo più misconosciute della mente umana, avvicinandosi al concetto buddhista di “Grande Mente”.
di Paolo Subioli · Published 12 Aprile 2021 · Last modified 29 Agosto 2022
Il senso di colpa si lega alla scarsa autostima e rovina le nostre esistenze. Wislawa Szymborska con questa poesia ci fa notare come nel mondo animale un tale genere di sentimenti sia del tutto assente.
di Paolo Subioli · Published 2 Aprile 2021 · Last modified 30 Aprile 2023
Antonio Machado in questa poesia svela uno sguardo interiore capace di vedere al di là delle apparenze per scoprire la natura divina che è in ciascuno d noi, in modo talmente indissolubile e profondo, che riemerge prepotentemente nella dimensione onirica.
di Paolo Subioli · Published 24 Marzo 2021 · Last modified 10 Gennaio 2024
Naomi Shihab Nye parla della Gentilezza, in questa poesia, evitando di esaltarla come virtù senza averne evidenziato il presupposto necessario: la nostra capacità di vedere il dolore e imparare ad affrontarlo.
di Paolo Subioli · Published 23 Marzo 2021 · Last modified 31 Marzo 2022
Silvano Agosti in questa poesia celebra la consapevolezza di non sapere, una postura mentale che consente di penetrare la vera realtà delle cose nel modo più profondo possibile.
di Paolo Subioli · Published 22 Marzo 2021 · Last modified 31 Marzo 2022
Kabir, in questa poesia “Stai cercando me?”, esprime il più alto valore della spiritualità: quello che non si trova nell’ufficialità delle religioni, né nel seguire delle regole, ma nella più intima essenza della vita.
di Paolo Subioli · Published 19 Marzo 2021 · Last modified 1 Novembre 2022
Joseph Bruchac in questa poesia fa leva sulla sensibilità “biocentrica” della tradizione indigena americana per offrire un ritratto perfetto dell’uomo compassionevole, simile al “bodhisattva” della tradizione buddhista.
di Paolo Subioli · Published 13 Marzo 2021 · Last modified 2 Dicembre 2022
La poesia “I giusti” di Borges offre un quadretto variopinto che, mettendo insieme tante scene diverse e apparentemente non correlabili, rappresenta il lato ‘positivo’ della realtà che non cessa mai di manifestarsi.
di Paolo Subioli · Published 11 Marzo 2021 · Last modified 29 Agosto 2022
Mary Oliver, in “Giorno d’estate” esprime uno stupore incantato di fronte alla bellezza della vita che somiglia a una preghiera, ma è solo l’esortazione a goderci ciò che abbiamo finché possiamo farlo.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.