Taggato: poesia

Thich Nhat Hanh - Respirare

Thich Nhat Hanh – Respirare

La poesia “Respirare” riprende la struttura di una classica meditazione di di Thich Nhat Hanh, basata sulle figure del fiore, della montagna, dell’acqua e dello spazio, Può essere usata come una meditazione guidata.

pablo neruda ode al presente

Pablo Neruda – Ode al presente

Pablo Neruda in “Ode al presente” ci invita a considerare la preziosità del momento presente, che nonostante la sua fugacità si presta ad essere esplorato in ogni suo aspetto, quale fonte di verità prima di tutto su noi stessi.

mariangela gualtieri la mano è felice oggi

Mariangela Gualtieri – In attesa

Questa poesia di Mariangela Gualtieri ci proietta nella dimensione sospesa del non fare, l’unica possibile per entrare pienamente in contatto con il qui e ora.

Patrizia Cavalli - Immobile

Patrizia Cavalli – Immobile

Patrizia Cavalli con questa poesia esprime un sentire che va molto oltre la auto-rappresentazione a cui siamo abituati per rapportarci al mondo e vede se stessa non come un’entità separata dal resto della realtà e ad essa in qualche modo “superiore”.

fernando pessoa non sto pensando a niente

Fernando Pessoa – Non sto pensando a niente

Fernando Pessoa, in “Non sto pensando a niente”, ci offre una rappresentazione di uno stato mentale ben noto a chi pratica la meditazione: cessare le attività di pensiero e sentirsi pienamente nel flusso della vita.

A volte sento in cuore

Silvio Anselmo – A volte sento in cuore

La poesia “A volte sento in cuore” di Silvio Anselmo ci presenta il quadro che abbiamo di fronte agli occhi di continuo, ma che stentiamo a riconoscere come ineluttabile: il perpetuo alternarsi di gioie e dolori della vita. La gratitudine scaturisce dall’accettarlo senza riserve.

Al-Hallaj – Ho molto pensato alle religioni, per capirle

Al-Hallaj, come molti mistici, si disinteressa degli aspetti dottrinali e rituali della religione, per coglierne la dimensione più autenticamente spirituale, come esprime questa poesia molto efficacemente.

mariangela gualtieri bambina mia

Mariangela Gualtieri – Bambina mia

Questa poesia di Mariangela Gualtieri può essere di grande conforto per noi, in tempi di cupo pessimismo per un mondo in declino. Ma anziché darci una velleitaria speranza, ci invita a vedere la bellezza che è già in noi.

non basta aprire la finestra fernando pessoa

Fernando Pessoa – Non basta aprire la finestra

Fernando Pessoa, in “Non basta aprire la finestra” esprime la distanza, apparentemente incolmabile, tra il nostro approccio alla realtà, tutto concettuale, e la vera natura delle cose.