Dizionario essenziale del Buddhismo
Le voci di questo piccolo Dizionario del Buddhismo hanno lo scopo di orientarti nei concetti fondamentali degli insegnamenti del Buddhismo “classico”.
di Paolo Subioli · Published 31 Gennaio 2023 · Last modified 12 Aprile 2023
Le voci di questo piccolo Dizionario del Buddhismo hanno lo scopo di orientarti nei concetti fondamentali degli insegnamenti del Buddhismo “classico”.
di Paolo Subioli · Published 13 Aprile 2021
L’ottuplice Sentiero è un elemento centrale nel Buddhismo e in questo testo, tratto da un classico di Walpola Rahula, viene spiegato nei suoi otto punti e nelle diverse implicazioni per la pratica personale.
di Paolo Subioli · Published 24 Gennaio 2021 · Last modified 12 Novembre 2022
I ‘4 compiti’ costituiscono una riformulazione in chiave laica e secolare delle ‘4 Nobili Verità’, uno dei principali pilastri del Buddhismo.
di Paolo Subioli · Published 9 Gennaio 2021 · Last modified 8 Gennaio 2021
Retta Parola, secondo Thich Nhat Hanh, è una parola che esprime non discriminazione, perdono, comprensione, sostegno e amore. Riuscire a dire o scrivere qualcosa del genere è liberatorio e risanatore, porta benessere.
di Paolo Subioli · Published 2 Dicembre 2020 · Last modified 13 Marzo 2021
Le Quattro Nobili Verità e l’Ottuplice Sentiero costituiscono il cuore dell’insegnamento del Buddha. Thich Nhat Hanh ne spiega il significato.
di Paolo Subioli · Published 6 Novembre 2020 · Last modified 9 Febbraio 2021
Per Ajahn Chah Il Sentiero in armonia è dato dall’unione di moralità, concentrazione e saggezza. E la nostra mente è libera dalla confusione.
Elezioni politiche: è l’ora del voto consapevole. Il giorno del voto si avvicina e le polemiche dominano la scena. Ma possiamo fare la nostra parte come cittadini, mettendo in campo una maggiore consapevolezza
di Paolo Subioli · Published 19 Dicembre 2015 · Last modified 10 Novembre 2022
Qual è il significato della parola ‘meditazione’? L’uso di questo termine è molto ambiguo, nella nostra lingua, perché la parola ‘meditare’ viene usata spesso quale sinonimo di ‘pensare’ che invece non c’entra niente con la meditazione vera e propria.
di Paolo Subioli · Published 8 Dicembre 2014 · Last modified 20 Aprile 2022
I 5 Addestramenti alla Consapevolezza costituiscono una rivisitazione, da parte del maestro zen Thich Nhat Hanh, dei “5 precetti” del Buddhismo. Essi rappresentano la visione di una spiritualità e di un’etica universali, valida per tutti.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.