Jon Kabat-Zinn – Come capire se si medita correttamente
Voler sapere se si sta meditando correttamente è una domanda naturale, ma solo se si considera la pratica come qualcosa di strumentale, mirato a uno scopo
di Paolo Subioli · Published 4 Luglio 2015 · Last modified 21 Febbraio 2021
Voler sapere se si sta meditando correttamente è una domanda naturale, ma solo se si considera la pratica come qualcosa di strumentale, mirato a uno scopo
La meditazione in azienda può essere analizzata mettendo a confronto il programma di Google con approcci non finalizzati direttamente alla produttività.
di Paolo Subioli · Published 2 Maggio 2015 · Last modified 22 Febbraio 2021
Per Shunryu Suzuki la cosa più importante è esprimere la propria vera natura nel modo più semplice e appropriato e saperla apprezzare
di Paolo Subioli · Published 25 Febbraio 2015 · Last modified 22 Febbraio 2021
Per Mauro Bergonzi la risposta a tutte le tormentose domande sulla vita non è nella mente ma è la vita stessa che pulsa, vortica ed esplode in tutto
di Paolo Subioli · Published 18 Febbraio 2015 · Last modified 22 Febbraio 2021
Per Jon Kabat-Zinn meditare significa permettere a se stessi di essere esattamente dove si è e permettere al mondo di essere esattamente com’è
di Paolo Subioli · Published 15 Gennaio 2015 · Last modified 22 Febbraio 2021
Per il temperamento occidentale anche la meditazione deve avere uno scopo, un fine ulteriore. In tal caso, però, non sarebbe autentica meditazione
di Paolo Subioli · Published 27 Dicembre 2014 · Last modified 22 Febbraio 2021
Secondo Huai-jang voler diventare Buddha sedendo in meditazione è come pretendere di rendere una mattonella uno specchio a forza di lucidarla
di Paolo Subioli · Published 14 Dicembre 2014 · Last modified 16 Agosto 2023
You need to login or register to bookmark/favorite this content.
di Paolo Subioli · Published 12 Dicembre 2014 · Last modified 18 Maggio 2020
Il maestro Linji insegnava che, se aspettiamo che sia il Buddhadharma* a presentarsi a noi, possiamo aspettare a lungo senza conseguire nulla. Se ci aspettiamo qualcosa, guarderemo con troppa insistenza e non otterremo nulla. Un Buddha non si aspetta di...
di Paolo Subioli · Published 30 Ottobre 2014 · Last modified 14 Febbraio 2022
La metafora di accordare il sitar usata da Diana Petech è tratta dal Sutra di Sona e richiama il concetto di giusta via di mezzo nella pratica buddhista
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.