Stephen Batchelor – Come portare il Nirvāna nella vita quotidiana
Stephen Batchelor spiega come portare il nirvāna nella vita quotidiana, adottando una nuova prospettiva sulla vita, oltre le identità e i luoghi a cui normalmente ci aggrappiamo.
di Paolo Subioli · Published 12 Dicembre 2023
Stephen Batchelor spiega come portare il nirvāna nella vita quotidiana, adottando una nuova prospettiva sulla vita, oltre le identità e i luoghi a cui normalmente ci aggrappiamo.
di Paolo Subioli · Published 30 Novembre 2023
Il Buddha non ha mai detto che la vita è sofferenza. Eppure per molto tempo è stato ritenuto che questo fosse uno dei suoi insegnamenti essenziali. Ma in questo testo Thich Nhat Hanh dimostra che non è così.
di Paolo Subioli · Published 31 Gennaio 2023 · Last modified 12 Aprile 2023
Le voci di questo piccolo Dizionario del Buddhismo hanno lo scopo di orientarti nei concetti fondamentali degli insegnamenti del Buddhismo “classico”.
di Paolo Subioli · Published 30 Gennaio 2022 · Last modified 29 Gennaio 2022
L’assenza di scopo, cioè il non voler ottenere nulla, è l’essenza
stessa del Nirvana, secondo Thich Nhat Hanh. Significa infatti saper vivere pienamente nel momento presente, nel qui e ora..
di Paolo Subioli · Published 23 Dicembre 2021 · Last modified 22 Dicembre 2021
Per Thich Nhat Hanh il Nirvana è possibile senza bisogno di abbandonare questo mondo: basta liberarsi dei concetti e sperimentare direttamente la realtà.
di Paolo Subioli · Published 3 Settembre 2021
Il Buddha ha insegnato a contare su se stessi e al tempo stesso a prendere rifugio nel Dharma. Sembra una contraddizione, ecco perché non lo è.
di Paolo Subioli · Published 19 Agosto 2021 · Last modified 30 Agosto 2021
Il Buddhismo Mahayana indiano tradotto in cinese è lo Zen. Questa è la sintetica definizione di Zen che ci offre Alan Watts, che in questo brano ne spiega le caratteristiche essenziali in modo molto efficace.
di Paolo Subioli · Published 14 Giugno 2021 · Last modified 9 Aprile 2022
Tolleranza e comprensione sono stati fin dall’inizio tra gli ideali più cari alla cultura e alla civiltà buddhista, secondo lo studioso Walpola Rahula, grazie proprio all’approccio proposto dallo stesso Buddha.
Ambiente e sostenibilità / Insegnamenti buddhisti
di Paolo Subioli · Published 29 Agosto 2020 · Last modified 12 Novembre 2022
Quale può essere il ruolo del Buddhismo di fronte alla crisi climatica? Stephen Batchelor, padre del ‘Buddhismo Secolare’, pone l’accento sulla dimensione, più inclusiva possibile, del ‘prendersi cura’.
di Paolo Subioli · Published 25 Agosto 2020 · Last modified 4 Luglio 2022
Il significato di vacuità è l’eliminazione di tutte le opinioni, secondo Nāgārjuna. Quindi coloro per cui anche la vacuità è un’opinione sono inguaribili.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.