Nascita e morte sono inseparabili
Un insegnamento del maestro zen Thich Nhat Hanh, magistrale per la sua semplicità e profondità, che ci aiuta ad assumere un punto di vista inedito sul tema della nascita e della morte.
Thich Nhat Hanh / Non Nascita non Morte
di Paolo Subioli · Published 9 Gennaio 2023 · Last modified 14 Gennaio 2023
Un insegnamento del maestro zen Thich Nhat Hanh, magistrale per la sua semplicità e profondità, che ci aiuta ad assumere un punto di vista inedito sul tema della nascita e della morte.
Se vuoi scoprire chi sei veramente, al di là di chi credi di essere, basta che osservi per bene anche un solo respiro dei tanti che sperimenti nel corso della giornata, di solito senza minimamente farci caso
di Paolo Subioli · Published 6 Maggio 2022
Tagore in questa poesia esprime la misteriosità dell’esistenza umana. Un’esistenza non voluta ma donata, e vista qui come passaggio del ciclo senza soluzione di continuità di nascita e morte.
di Paolo Subioli · Published 23 Dicembre 2021 · Last modified 22 Dicembre 2021
Per Thich Nhat Hanh il Nirvana è possibile senza bisogno di abbandonare questo mondo: basta liberarsi dei concetti e sperimentare direttamente la realtà.
di Paolo Subioli · Published 3 Marzo 2021 · Last modified 29 Ottobre 2023
L’impermanenza è una delle caratteristiche fondamentali dell’esistenza, in grado di portarci molta gioia, ma anche molto dolore, se non riusciamo ad accettare fenomeni come quello dell’invecchiamento. Questa meditazione ci insegna ad apprezzare l’impermanenza nel nostro corpo.
di Paolo Subioli · Published 19 Febbraio 2021 · Last modified 29 Agosto 2022
‘Le lacrime che ho versato ieri sono diventate pioggia’: il verso di Thich Nhat Hanh esprime in poche parole la profondità della visione non dualista dello Zen, che ci permette di vedere la bellezza anche dove c’è la disperazione.
di Paolo Subioli · Published 2 Ottobre 2020 · Last modified 13 Marzo 2022
Un cambiamento radicale in noi è sempre possibile, secondo Sharon Salzberg, perché in ogni momento – letteralmente – moriamo e torniamo a vivere, noi e tutta la vita.
di Paolo Subioli · Published 25 Settembre 2020 · Last modified 10 Febbraio 2021
L’attività mentale viene paragonata da Ajahn Chah a un cobra velenoso, per esortarci a non identificarci con pensieri ed emozioni, ma a osservarli soltanto per quello che sono veramente.
di Paolo Subioli · Published 26 Ottobre 2019 · Last modified 29 Agosto 2022
Una poesia del grande maestro zen che ci offre una visione della morte leggera e persino divertente.
di Paolo Subioli · Published 23 Agosto 2019 · Last modified 16 Febbraio 2021
Per Dogen e per il Buddhismo la vita e la morte sono solo fasi temporali chiaramente distinte, come l’inverno e la primavera, non trasformazioni successive.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.