Silvio Anselmo – Morire
Morire è una Poesia di Anselmo che affronta, con la sua consueta serenità divertita, un argomento che siamo abituati a considerare lugubre.
di Paolo Subioli · Published 10 Novembre 2020 · Last modified 29 Agosto 2022
Morire è una Poesia di Anselmo che affronta, con la sua consueta serenità divertita, un argomento che siamo abituati a considerare lugubre.
di Paolo Subioli · Published 28 Settembre 2020 · Last modified 5 Novembre 2022
Tutto è mutamento. Non ci si può aggrappare a niente. Se lo si comprende, si nuota nel flusso delle cose e si è in pace.
di Paolo Subioli · Published 8 Luglio 2020 · Last modified 10 Febbraio 2021
La resistenza al cambiamento si basa sull’ignorare che, in realtà, niente è il lato negativo di qualcosa, dice Alan Watts. Per capire la realtà, non la dobbiamo vedere in modo dualistico, ma apprezzare sia ogni cosa, sia il suo contrario.
di Paolo Subioli · Published 23 Giugno 2020 · Last modified 10 Febbraio 2021
Accettare la morte è possibile, racconta Joseph Goldstein, se si riesce a osservare i fatti da un punto di vista non soggettivo e vedere la morte stessa come parte integrante dell’esperienza universale.
di Paolo Subioli · Published 7 Maggio 2020 · Last modified 10 Febbraio 2021
L’ego, essendo derivato del sé, ha bisogno di identificarsi con cose esterne. Deve essere difeso e alimentato costantemente. Così ci sentiamo incompleti.
di Paolo Subioli · Published 13 Marzo 2020 · Last modified 7 Settembre 2021
La pratica delle Cinque Rimembranze ci aiuta a coltivare la non-paura, allenando la psiche ad abbracciare le proprie afflizioni.
di Paolo Subioli · Published 29 Ottobre 2019 · Last modified 15 Febbraio 2021
Fiducia in se stessi non è arroganza ma fiducia nella nostra capacità di risveglio, coraggio di fronteggiare qualsiasi circostanza senza perdere la serenità
di Paolo Subioli · Published 26 Ottobre 2019 · Last modified 29 Agosto 2022
Una poesia del grande maestro zen che ci offre una visione della morte leggera e persino divertente.
Il bel libro di Angela Lombardo, ‘La vita dolce. La via mediterranea alla felicità’, svela l’attualità del pensiero di Epicuro, pieno di consigli utili per una vita felice e appagante e con molte affinità col buddhismo
di Paolo Subioli · Published 4 Gennaio 2019 · Last modified 16 Febbraio 2021
Quando ci identifichiamo con il corpo come un sé separato, come la nostra sola casa, sosteniamo il peso inevitabile della disperazione e dell’impotenza.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.