Come si fa la meditazione vipassana
Ecco quali sono le caratteristiche che fanno della Vipassana una delle forme di meditazione oggi più praticate nel mondo e ritenuta tra le più efficaci.
Ecco quali sono le caratteristiche che fanno della Vipassana una delle forme di meditazione oggi più praticate nel mondo e ritenuta tra le più efficaci.
di Paolo Subioli · Published 6 Ottobre 2022 · Last modified 5 Ottobre 2022
Pablo Neruda, in “Ode alla tranquillità”, dipinge uno scenario di quieta e profonda contemplazione, che scaturisce dal silenzio e da una conseguente aumentata capacità di vedere le cose intorno a noi.
di daniela · Published 3 Marzo 2021 · Last modified 10 Ottobre 2021
La Vipassana è una delle forme di meditazione più tipiche del nostro tempo, nonostante le origini molto antiche. Essa si svolge con modalità molto simili rispetto ad altre forme di meditazione: tipicamente in posizione seduta, con gli occhi chiusi o...
di Paolo Subioli · Published 24 Febbraio 2021 · Last modified 29 Ottobre 2023
Una meditazione ideata da Thich Nhat Hanh, da praticare in presenza di un fiore, una delle poche cose al mondo che è sempre in grado di risollevarci lo spirito e i sensi, con la sua fragranza; a tutte le latitudini e in ogni tempo
di daniela · Published 23 Febbraio 2021 · Last modified 31 Agosto 2022
C’è un’immagine molto efficace a cui può essere utile ricorrere per capire il funzionamento della nostra mente e la pratica della meditazione: quella del testimone che, dal ponte, osserva lo scorrere dell’acqua sotto di lui.
Ambiente e sostenibilità / Insegnamenti buddhisti
di Paolo Subioli · Published 29 Agosto 2020 · Last modified 12 Novembre 2022
Quale può essere il ruolo del Buddhismo di fronte alla crisi climatica? Stephen Batchelor, padre del ‘Buddhismo Secolare’, pone l’accento sulla dimensione, più inclusiva possibile, del ‘prendersi cura’.
Meditazione guidata / Pratiche di meditazione
di Paolo Subioli · Published 17 Settembre 2018 · Last modified 19 Settembre 2023
La meditazione guidata dell’immobilismo aiuta a rimanere immobili per un po’, per poter sviluppare la propria mente contemplativa, senza voler sempre cambiare le cose per adattarle alle nostre aspettative
Come meditare / Insegnamenti buddhisti
di Paolo Subioli · Published 16 Luglio 2018 · Last modified 12 Novembre 2022
Imparare a contemplare il mare, nel senso più profondo del termine, può essere la base giusta per intraprendere un cammino di liberazione dalla sofferenza e raggiungere il nirvana. Possiamo provarci già quest’estate.
Ritrovare la contemplazione al tempo dei social è difficile, perché il web ci spinge di continuo all’azione, ma è possibile. Ce lo spiega il libro “Ama il tuo smartphone come te stesso”, in uscita in libreria
di Paolo Subioli · Published 4 Gennaio 2016 · Last modified 11 Novembre 2022
Cos’è la meditazione? È un viaggio esplorativo verso l’ignoto, che possiamo compiere solo se siamo disposti a mollare la zavorra delle certezze sulla nostra identità, oltre che sulle nostre idee e opinioni.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.