Paragonando la mindfulness all’esercizio fisico che si fa per rimanere in forma, gli autori spiegano in che modo una pratica di meditazione efficace combini pratica informale, formale e ritiri di più giorni.
La coscienza collettiva è un aspetto primario alla base della nostra personalità e dei nostri comportamenti. Ma per Thich Nhat Hanh è importante trascendere le idee di individuale e collettivo, di dentro e fuori.
Psicoterapia e meditazione si contendono l’efficacia come metodo di cura dei disturbi mentali ed emotivi. Un libro di Gaia Rayneri ci aiuta a capire le relazioni tra le due discipline.
di Paolo Subioli · Published 6 Settembre 2022
· Last modified 26 Agosto 2023
Mark Epstein spiega come Psicoanalisi e Buddhismo hanno affrontato in modi diversi il tema della sofferenza umana di fondo (dhukkha), enunciato nella Prima Nobile Verità.
Nelle situazioni difficili è più efficace fare psicoterapia o affidarsi al Dharma? Per Pema Chödrön il Dharma spesso è ciò che ci permette la svolta, ma dobbiamo essere disposti a cambiare le nostre abitudini.
di Paolo Subioli · Published 7 Marzo 2021
· Last modified 27 Giugno 2023
Dorothy Hunt in questa poesia ci esorta a cercare la pace non al di fuori di noi, ma in noi stessi, in uno spazio aperto e senza giudizio, nel quale siamo disponibili ad accogliere tutto ciò che c’è.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.