Nāgārjuna è stato un monaco indiano del II secolo d.C. Pensatore originale e assai influente, è considerato il più importante filosofo buddhista, dopo lo stesso Buddha storico. Capostipite della scuola di Mezzo (Madhyamika) o scuola del Vuoto (Sunyavada), la sua filosofia è basata soprattutto sulla nozione centrale di “vuoto” (śūnyatā).
di Paolo Subioli · Published 11 Maggio 2016
· Last modified 23 Maggio 2021
Il celebre saggio in cui capra mostra le somiglianze tra le teorie relativistiche e quantistiche della fisica moderna e le filosofie religiose orientali
Una semplice onda del mare può impartirci un grande insegnamento per la nostra vita, il più importante di tutti gli insegnamenti, se riusciamo a coglierne in profondità la vera natura.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.