Tiziano Fratus – Meditare è raggiungere l’illuminazione?
Raggiungere l’illuminazione è lo scopo della meditazione? Tiziano Fratus – nel suo ultimo libro “Sutra degli alberi” – esamina le diverse scuole di pensiero nello Zen su questo argomento.
di Paolo Subioli · Published 16 Settembre 2022
Raggiungere l’illuminazione è lo scopo della meditazione? Tiziano Fratus – nel suo ultimo libro “Sutra degli alberi” – esamina le diverse scuole di pensiero nello Zen su questo argomento.
di Paolo Subioli · Published 12 Settembre 2022
Le quattro Nobili Verità, viste da Chandra Livia Candiani, ci riportano, da un lato, alla dimensione inevitabile della sofferenza. Dall’altro, ci mostrano la strada per la fine della sofferenza stessa.
di Paolo Subioli · Published 9 Settembre 2022 · Last modified 8 Settembre 2022
Il tema della rinascita nel Buddhismo viene analizzato da Batchelor quale contrapposizione tra una visione ipotetica, tipica delle religioni, e il pragmatismo del Buddha, preoccupato solo della sofferenza umana.
di Paolo Subioli · Published 6 Settembre 2022 · Last modified 26 Agosto 2023
Mark Epstein spiega come Psicoanalisi e Buddhismo hanno affrontato in modi diversi il tema della sofferenza umana di fondo (dhukkha), enunciato nella Prima Nobile Verità.
di Paolo Subioli · Published 28 Agosto 2022 · Last modified 31 Agosto 2022
Secondo Alan Watts abbiamo bisogno di persone che hanno scelto l’anticonformismo, perché giocano un gioco diverso dal nostro, il quale ricorda ai governanti che c’è qualcosa di più importante di cui occuparsi.
di Paolo Subioli · Published 24 Agosto 2022 · Last modified 16 Agosto 2022
Più pratichiamo, secondo Charlotte Joko Beck, meglio cominciamo a capire che le pietre aguzze sulla nostra strada sono in realtà gemme preziose che ci aiutano ad addestrarci nel giusto modo di vita.
di Paolo Subioli · Published 18 Agosto 2022 · Last modified 16 Agosto 2022
Tutto quel che serve nella meditazione, per Pema Chödrön, è riposare senza distrarsi nel presente immediato, in questo preciso istante. Ci facciamo trasportare come sulle ali del vento.
di Paolo Subioli · Published 12 Agosto 2022 · Last modified 5 Settembre 2022
La storica culturale Tiffany Watt Smith racconta di come l’ansia sia considerata un disturbo solo da un centinaio di anni, e di come ansia e angoscia siano termini intercambiabili con una forte accezione culturale.
di Paolo Subioli · Published 27 Luglio 2022
La paura di chiedere aiuto, secondo Norman Fischer, nasce dalla consapevolezza, di solito implicita, della nostra natura inconsistente. Ma è proprio riconoscendola che possiamo uscire allo scoperto.
di Paolo Subioli · Published 20 Luglio 2022
Essere presenti significa coltivare a lungo uno sguardo sull’io, anziché guardare tutto dai suoi occhi, secondo Chandra Livia Candiani. Ciò permette di accogliere se stessi e la propria incompiutezza.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.